Tagliasacchi, tanti progetti per Castelnuovo nel 2015

31 dicembre 2014 | 14:45
Share0
Tagliasacchi, tanti progetti per Castelnuovo nel 2015

La fine dell’anno, si sa, è tempo di stilare bilanci e appuntare sul proprio taccuino i buoni propositi per i tempi che ci attendono. Ed è proprio questo che, a poche ore da brindisi e festeggiamenti, ha fatto il sindaco del Comune di Castelnuovo Garfagnana Andrea Tagliasacchi. Tra traguardi raggiunti e problematiche ancora da affrontare, il sindaco ha ripercorso i momenti salienti dei suoi primi sei mesi di mandato. “Ho un giudizio positivo di questo primo periodo della mia legislatura – afferma Tagliasacchi – nel quale siamo riusciti a porre le basi per rimettere Castelnuovo al centro dei rapporti istituzionali e dello sviluppo locale, sia dal punto di vista turistico e commerciale, che da quello economico e industriale”.

“La situazione che ho trovato una volta insediato – precisa – è stata quella di una realtà piuttosto isolata dal punto di vista istituzionale: era necessario rimettere in moto relazioni e rapporti. Proprio per questo motivo, uno dei primi passi compiuti è stato quello di aderire all’Unione Comuni Garfagnana. Abbiamo deciso di partire da lì per impostare un lavoro a 360 gradi sul territorio, che tenesse conto delle principali priorità. Proprio grazie a questo, siamo riusciti a ottenere un milione di euro da investire nella messa in sicurezza del territorio e negli interventi di emergenza. Alcuni lavori sono attualmente in corso, altri cantieri legati alla sicurezza delle strade sono in via di apertura”. Una delle principali direttrici di azione dell’amministrazione Tagliasacchi ha riguardato i beni culturali. “Tra le tematiche che abbiamo messo al centro del nostro impegno – afferma il sindaco – di particolare rilievo è la tutela del ricco patrimonio culturale e monumentale di cui disponiamo. Degno di nota è certamente l’intervento alla Rocca Ariostesca, iter articolato in varie fasi che prenderà concretamente avvio nei primi mesi del 2015, con i lavori di ristrutturazione del tetto. A legarsi a questo aspetto è l’intento di incentivare una completa e articolata regia di promozione turistica dell’area. A questo proposito abbiamo in progetto la realizzazione di un museo del territorio all’interno della Rocca e iniziative legate all’Ariosto e al suo Orlando Furioso. La nostra attenzione è inoltre focalizzata sulla Fortezza di Montalfonso, importante patrimonio storico e architettonico, e sulla valorizzazione frazioni, bellezze da non trascurare, ciascuna per le proprie peculiarità”. In questi primi sei mesi di mandato della nuova amministrazione, non è mancata l’attenzione al lavoro e allo sviluppo economico. “In un periodo come quello che stiamo vivendo a livello nazionale – prosegue Tagliasacchi -, in cui la crisi si fa sentire e l’occupazione è in calo, non potevamo trascurare il mondo dell’artigianato, del commercio e dell’industria. In questo campo sono in programma rilevanti investimenti privati da parte di soggetti locali. Una realtà imprenditoriale locale acquisterà un’ampia area dell’ex tintoria di Castelnuovo, per un’estensione di oltre 3 mila metri quadrati. L’azienda Artes, impegnata nel settore del tessile, realizzerà un piano industriale che prevede un consistente investimento sul territorio. Altro segnale importante arriva dal campo della riqualificazione nel settore energetico: gli imprenditori Pasquini, fondatori della Cartiera Lucchese, poi Lucart Group, hanno messo infatti in campo un piano di sviluppo dell’industria legato a settori innovativi, come la produzione di fibre e tubi ad alta tecnologia. Con l’Idrotherm ci stiamo invece impegnando per la riqualificazione della vecchia area Val Serchio. Tra pochi giorni è in programma un incontro con alcuni imprenditori, tra cui il gruppo Pasquini e la multinazionale Kerakoll, che si occupa del recupero degli scarti del marmo, per un’ipotesi di progetto che rilanci lo scalo merci ferroviario a Castelnuovo. Dal punto di vista del commercio, le tante iniziative del periodo natalizio per cui il centro commerciale naturale si è speso con dedizione mostrano come anche questo settore sia vivo e dinamico”. E infine i rifiuti e l’ambiente. “Sul piano ambientale – dichiara – un passo importante è stato quello di avviare l’iter di liquidazione della società dei rifiuti Severa, aprendo così un nuovo percorso che permetta la cancellazione dell’inceneritore di Castelnuovo”. Nel suo bilancio di fine anno, il primo cittadino di Castelnuovo non manca di affrontare anche le questioni più scottanti. “Non è calata l’attenzione su alcune problematiche molto sentite, tra cui la sanità e il sociale. Una su tutte, l’ospedale Santa Croce, fronte su cui il Comune sta agendo da stimolo per il rafforzamento delle funzioni e dei servizi fondamentali erogati”. Il 2014 per il sindaco Andrea Tagliasacchi si chiude quindi senza ombre, ma anzi, con una punta di ottimismo per il futuro, come lui stesso rivela. “Quella di primo cittadino – conclude – è per me un’esperienza nuova e questi primi mesi si sono rivelati molto importanti e istruttivi. Certo il lavoro da fare è ancora molto, ma i risultati raggiunti fino ad ora sono stati incoraggianti, tanto da permettermi di maturare uno sguardo di ottimismo verso il futuro. Da maggio a oggi abbiamo condotto un’azione seria e importante su più fronti, all’interno di un contesto di positive relazioni istituzionali a livello regionale e nazionale, ma soprattutto locale, grazie all’ingresso nell’Unione dei Comuni della Garfagnana. Si tratta di rapporti importanti che vogliamo continuare a curare, nell’ottica oggi più che mai indispensabile della razionalizzazione dei servizi, della creazione di patti con altri enti comunali, o, chissà, di eventuali possibili fusioni”.

Laura Gianni