Al Teatro dei Differenti di Barga arriva il teatro danza di Giulio D’Anna

Sabato 21 febbraio arriva a Barga il teatro danza, una sorta di musical che porterà in scena sul palco del teatro dei Differenti vita e passioni di sette giovani performer. Artefice Giulio D’Anna, brillante coreografo italiano che si muove tra il Bel Paese e l’Olanda (dove risiede e lavora). Dopo aver affascinato la critica specializzata e il pubblico degli addetti ai lavori intervenuti alla Nid Platform a Pisa ritorna sulla scena del “delitto” con la versione italiana del suo Ooooooo(It). Il progetto, vincitore dell’azione Anticorpi Xl CollaborAction, che ha avuto una prima stesura alla quale hanno partecipato otto performers internazionali, dopo il debutto nei mesi scorsi a Romaeuropa Festival, arriva al Teatro dei Differenti di Barga, sabato 21 febbraio (ore 21). Il lavoro del coreografo marchigiano, che ha trasformato il progetto in una sorta di format nazionale con la partecipazione di Fattoria Vittadini, coinvolge sette interpreti – quante sono le O del titolo – in una sorta di musical postmoderno.
D’Anna trae ispirazione dal Museo delle relazioni interrotte di Zagabria per orbitare attorno al tema delle relazioni fallite e delle sue rovine. Lo spettacolo si alimenta con le storie dei performer e con dati statistici italiani. Infatti, ai performers è stato chiesto di articolare verbalmente e fisicamente memorie ed esperienze di intimità ferita. Il desiderio di condividere ricordi personali, sfidando il senso comune di ciò che è considerato socialmente adeguato, anima la creazione di una serie di “documenti viventi” che rendono giustizia a emozioni che non possono essere affidate alle parole. Ooooooo(It) è così uno specchio dello stato sentimentale dei giovani adulti italiani, che si propone di offrire un momento di autoidentificazione e riflessione. Lo spettacolo ha il sostegno di Mibac – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana Sistema Regionale dello Spettacolo, il supporto di Danzarte – Brescia. Lo spettacolo sarà preceduto, alle 18,30 in teatro, da un incontro aperto al pubblico (ingresso libero) per conoscere gli artisti e sentire da loro come è nato questo particolare lavoro. Inoltre, per le scuole di danza e associazioni di settore è previsto un particolare e promozionale ticket di ingresso. Per informazioni: Ufficio Cultura del Comune di Barga, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 (0583724791 oppure cultura@comunedibarga.it o facebook)