Malattie della fauna e rischi per l’uomo, convegno organizzato dall’Unione dei Comuni

13 febbraio 2015 | 13:25
Share0
Malattie della fauna e rischi per l’uomo, convegno organizzato dall’Unione dei Comuni

Secondo i rapporti della Fao la crescita della popolazione, l’espansione dell’agricoltura e l’aumento di filiere alimentari che si estendono a livello mondiale, hanno alterato drammaticamente il modo in cui le malattie emergono, scavalcano i confini delle specie, e si diffondono. Per gestire le malattie è necessario un nuovo approccio ed un’ interfaccia animali-uomo-ambiente. Il 70% delle nuove malattie, che sono emerse negli esseri umani negli ultimi decenni, sono di origine animale e, in parte, direttamente connesse al procacciamento alimentare.

In questo panorama si inserisce l’iniziativa di sensibilizzazione organizzata dalla Provincia di Lucca e della Confederazione Italiana della Caccia con il patrocinio dell’Unione Comuni Garfagnana con il convegno Quando la natura incontra l’uomo – Malattie della fauna selvatica e rischi per la salute umana che si terrà sabato 21 febbraio alla Fortezza di Montalfonso a Castelnuovo di Garfagnana.
Ricercatori delle maggiori Università italiane, Milano, Pisa, Torino, Corpo Forestale dello Stato, esperti dalla Asl 2 Lucca interverranno sui temi della fauna selvatica, l’attività venatoria e i rischi derivanti per la salute pubblica in termini di patologie e il contesto socio economico fino a quelli del consumo di selvaggina e sanità alimentare.
Il Presidente dell’Unione Paolo Fantoni invita alla partecipazione di questa giornata informativa, stante l’attualità del tema e la necessità di una maggiore sensibilizzazione e informazione del gran numero di praticanti e appassionati dell’attività venatoria e della popolazione in generale della Garfagnana.