Borgo a Mozzano, con il bilancio investimenti sul territorio

1 marzo 2015 | 10:06
Share0
Borgo a Mozzano, con il bilancio investimenti sul territorio

Responsabilità. E’ questo il termine che piace usare al sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti nel tracciare un primo bilancio del suo mandato, in vista dell’approvazione del primo documento economico che nelle intenzioni sbloccherà risorse per investire nel capoluogo e nelle frazioni. Tra gli interventi previsti, la riqualificazione del manto stradale nel centro storico di Borgo e di piazza Vittorio Veneto a Valdottavo. “La responsabilità – specifica – di decidere e di essere sempre in prima fila per avvalorare con l’esempio quanto viene adottato, diceva Raul Gardini :’una guida deve decidere e faticare di più’. Ma la vera responsabilità è quella di avere una visione, uno sviluppo del territorio negli anni, possedere una veduta responsabile. Ad essa bisogna avere la capacità di abbinare un ponderato ma deciso passo dopo passo. Per dirla in sintesi è una responsabilità di visione che incarna il cambiamento, il tempo che passa in funzione di quello che sarà. Sono tre i principi fondamentali che declinano la nostra responsabilità di visione: una comunità più viva e più sicura; uno sviluppo armonico del territorio affinché nessuno rimanga indietro; liberare energie positive in ogni ambito. Da qui prendono forma le cose concrete che stiamo realizzando e le tante che nel tempo porteremo a casa”.

Dal decoro, alla cura dei paesi fino alla sicurezza: per il primo cittadino la rotta è tracciata. “Sul versante della sicurezza – spiega – abbiamo installato nuove strisce pedonali sulla provinciale di Diecimo con annessi segnalatori lampeggianti, e la stessa cosa avverrà nei prossimi giorni nei pericolosi tratti a Piano di Gioviano. Il prossimo 10 marzo partono i lavori di riqualificazione della strada del Brennero, 1milione e 350mila euro stanziati da Anas per ridare sicurezza e decoro ad una strada che attendeva da anni. Ancora in ambito mobilità stiamo molto attenti alle stazioni ferroviarie, su cui sono già in istallazione telecamere e aperture automatiche per le sale d’attesa. Nelle strade di collegamento alle frazioni portiamo avanti il piano ‘più sicurezza’ con l’applicazione di nuovi guard rail (Gioviano, Partigliano, Domazzano, Corsagna e altri nei prossimi mesi). Sempre sul versante sicurezza abbiamo già installato cinque nuovi punti luce, in molti casi attesi da decenni. Abbiamo iniziato con la sostituzione delle staccionate in legno lungo i parcheggi e sempre di più ci impegneremo per risolvere situazioni indecorose quali le condizioni di alcuni parco giochi, per la verità nella stessa condizione da anni. E’ in corso d’opera la pulizia delle zanelle di tutte le strade comunali, già effettuata in molte zone, un’azione inedita che ci consentirà di prevenire in molti casi il dissesto idrogeologico. I dati del turismo 2014 rappresentano una spinta fortissima per il 2015. Con il nuovo infotourist al Ponte del Diavolo daremo opportunità di lavoro ai giovani ed incentiveremo lo spostamento di turisti verso i nostri centri storici, dando così respiro ad economia e vitalità dei paesi. Proseguiremo con il Teatro di Verzura ed inaugureremo gli eventi interattivi di Borgo è Bellezza per valorizzare talenti e luoghi storici. A proposito di talenti, ci tengo a evidenziare quello da scrittore di Daniele Luciani, che recentemente ha presentato il suo libro L’ultima delle leggende, dimostrando di avere capacità rare. Con il fondo per i negozi di collinari consentiremo il proseguimento di attività fondamentali, permettendo così ad alcuni paesi di rimanere vivi. Con l’approvazione del piano finanziario di Sistema Ambiente applicheremo gli sconti sulla tassa dei rifiuti per i volontari-cantonieri di paese ed attiveremo il processo di raccolta differenziata porta a porta in tutte le frazioni. L’operazione più importante, sempre legata a Sistema Ambiente, è quella di togliere la spazzatrice per sostituirla con i cantonieri di zona (maggiori dettagli in merito tra 7 giorni). Gli interventi sulle scuole, tanti, sia di abbellimento che di sostanza, forniscono ad insegnanti e ragazzi ambienti e strumenti al passo con i tempi. Importante il versante della manifestazioni, con il carnevale appena concluso, una festa di creatività e follia che ha unito oltremodo i nostri paesi. A Valdottavo, al temine della manifestazione, il Comitato Paesano ha regalato una rosa alla referente di frazione per sottolinearne l’impegno, a dimostrazione che i due ruoli posso coesistere in armonia. Per il sociale rinnoviamo il fondo di solidarietà per il lavoro con la marcia solidale del 14 marzo e con significativi eventi nel contesto di Borgo è Bellezza. Il weekend dopo Pasqua si terrà a Valdottavo la Festa dell’Olio e la domenica successiva il My Flower, anteprima azalea 2016 a Borgo a Mozzano. Negli eventi coinvolgeremo associazioni e cittadini così come avvenuto per My Summer e My Christmas. Il concetto della responsabilità di visione assume la sua forma più forte nel primo bilancio che andremo ad approvare, grazie al quale, dopo il rendiconto, libereremo tutta una serie di risorse per realizzare opere concrete tra cui, per fare solo due esempi, il manto stradale in centro storico a Borgo e la riqualificazione di Piazza Vittorio Veneto a Valdottavo. La programmazione, ed una equa distribuzione delle risorse, ci permetteranno di realizzare almeno un’opera significativa in ogni frazione. Sono in fase di gestazione, e molto presto saranno svelate, singole opere significate di rilevanza comunale, punte di diamante di una responsabilità di visione che tende sempre al futuro, un ottimismo della volontà che ci spinge a pensare che il meglio deve ancora venire”.