Serata di beneficenza al teatro Alfieri con “La Muffrina”

Il Gruppo folclorico La Muffrina svolge attività di ricerca nel campo della cultura popolare, presentando i risultati del proprio lavoro con spettacoli di danze, canti e trasposizione scenica di momenti della trazione della propria terra, la Garfagnana. Sorto nel 1956, ha iniziato la propria attività in ambito locale; ha ampliato nel tempo il raggio d’azione, con la partecipazione a manifestazioni nazionali ed internazionali. Il prossimo 14 marzo alle 21,30, al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, il gruppo folclorico ha l’occasione di presentare il proprio programma, frutto della continua ricerca sul territorio, al pubblico garfagnino, con lo spettacolo dal titolo Un ricordo di altri tempi, tra sogno e realtà.
“Questa serata – spiegano gli organizzatori – nasce dagli impulsi che da più di cinquant’anni di attività animano la formazione, e dal desiderio di sensibilizzare e rinnovare tali sentimenti: credere nell’importanza della tradizione che ogni popolo porta in sé, sapere che la conoscenza porta alla comprensione e al rispetto, preservare per mantenere la propria identità. Le esperienze del tempo hanno poi fatto crescere un’ulteriore consapevolezza: che nel mondo del folclore ognuno può trovare il suo posto e il suo spazio. Proprio per questo, unitamente al fatto di essere un’associazione che vive di volontariato, ha scelto di devolvere i proventi della serata all’associazione Onlus Il Sogno, il cui scopo è quello di aiutare i bambini diversamente abili o portatori di handicap nell’educazione, nella riabilitazione e nell’assistenza. Ed è grazie a Il Sogno, insieme al Comune di Castelnuovo di Garfagnana, che La Muffrina ha l’onore di esibirsi in luogo d’eccezione, proprio nel cuore della sua terra”.
Ponendosi come ricercatore, custode e continuatore della tradizione, il gruppo collabora con gli enti esistenti sul territorio per iniziative a carattere culturale e sociale, e con la Scuola su progetti relativi alla cultura popolare tradizionale; per questi ultimi ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, come il primo premio nel concorso organizzato annualmente dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari, per sette anni consecutivi.
La Muffrina ha presenziato ai più importanti festival nazioni, come il Festival Mondiale del Folklore di Gorizia ed il Mandorlo in fiore di Agrigento, ed ha avuto l’onore di partecipare a più udienze pontificie in Vaticano.
Ha partecipato ad importanti rassegne internazionali di folclore e scambi culturali, visitando Paesi quali: Portogallo, Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Belgio, Olanda, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Croazia, Grecia, Russia, Uzbekistan, Giappone.
Tra i più toccanti ricordi si evidenziano le numerose visite ai conterranei all’estero.
“La Muffrina” organizza ogni anno, a Camporgiano, suo paese natale, il Festival Internazionale del Folclore, giunto alla quarantesima edizione, che ha consentito di attuare scambi culturali e di far conoscere l’identità di popoli provenienti dai cinque continenti.