Appennino tosco-emiliano candidato alla rete Mab Unesco, Giovannelli: “Fatti enormi passi in avanti”

20 marzo 2015 | 12:47
Share0
Appennino tosco-emiliano candidato alla rete Mab Unesco, Giovannelli: “Fatti enormi passi in avanti”

Un importante passo avanti è stato compiuto per il riconoscimento Mab Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano. La commissione di valutazione, riunitasi il 2-5 febbraio a Parigi, ha proposto al segretariato generale dell’Unesco che la richiesta venga approved pending, approvata a condizione che siano chiariti e approfonditi alcuni temi riguardo “la gestione del turismo e la partecipazione dei portatori di interesse alle decisioni di gestione”.
“E’ un enorme passo avanti – dice il presidente del parco, Fausto Giovannelli – anche se non è ancora una certezza. Significa che la strada imboccata è giusta e che, continuando a ben operare, porterà presto, nella primavera del 2016 o, meglio ancora,giugno 2015 al riconoscimento ufficiale. Ciò significherà l’inserimento di un ampio territorio dell’Appennino tosco emiliano e dei 38 Comuni che hanno deliberato l’adesione, nella rete Mondiale Mab (Uomo e Biosfera): la rete delle aree ove si ricercano e sperimentano percorsi di sviluppo sostenibile attraverso azioni condivise di conservazione ambientale, di sviluppo economico e di potenziamento del capitale umano. E’ un’ opportunità eccezionale, strategica e di lungo periodo per rimettere in corsa, a partire dall’autostima e dell’approccio propositivo e competitivo ampi territori che negli ultimi decenni hanno visto più declino che crescita e che hanno così l’occasione di mettere davvero in gioco le eccellenze e le qualità che posseggono. Il Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano, ente capofila, farà tutto il possibile cominciando a rafforzare il contatto e la collaborazione con i comuni e tutti i portatori di interesse, per conseguire il risultato atteso e per accrescere, come già dichiarato anche il valore del percorso di candidatura. Decisiva sarà la partecipazione oltre che la condivisione dei numerosi e importanti partner della proposta, i 38 Comuni, le 2 Regioni, le Università e Reggio Children, le Camere di Commercio, consorzi di bonifica e associazioni imprenditoriali e culturali che hanno sottoscritto la proposta. Il ministero dell’ambiente ha proposto al nostro Parco Nazionale, unitamente ad altri Parchi, di fare partecipe il proprio territorio di una mostra/iniziativa di Unesco Italia dedicata all’Expo 2015. Le motivazioni della candidatura e i suoi contenuti (agricoltura, turismo, educazione e formazione) sono state esplicitate nel documento di presentazione consegnato il 25 settembre 2014 e pubblicato sul sito del Parco Nazionale. Essi saranno oggetto, a partire dalla prossima riunione del consiglio direttivo e della comunità”.