A Pieve Fosciana 5 alloggi per l’emergenza abitativa



A Pieve Fosciana sorgeranno cinque nuovi alloggi destinati a sostenere situazioni di temporanea emergenza abitativa. I lavori sono già cominciati e si concluderanno entro l’estate. Gli immobili sorgeranno in Via per Sillico, su un’area acquistata in precedenza dalla Fondazione Casa Lucca, da anni impegnata a far fronte a quelle situazioni di disagio che hanno origine dalla mancanza di un alloggio. La fondazione stessa si sta occupando anche della realizzazione dell’opera.
“Come Fondazione – spiega Stefano Baccelli, presidente della Fondazione Casa – abbiamo due linee di intervento principali: la prima riguarda le abitazioni da dare in affitto a prezzi calmierati mentre l’altra riguarda la realizzazione di alloggi transitori per sostenere problematiche di temporanea emergenza abitativa. Le case che stiamo realizzando alla Pieve rientrano in questa seconda linea di intervento”.
Nel dettaglio si tratta di cinque alloggi ad un piano in legno,antisismici e a basso consumo energetico. La scelta di realizzare le abitazioni in legno è dovuta al fatto che questo materiale, essendo leggero, risponde in maniera ottimale alle sollecitazioni del sisma risultando allo stesso tempo efficace anche dal punto di vista energetico.
Per realizzare il progetto, curato dall’architetto Piero Biagioni, servono complessivamente 410mila euro, di cui 350mila stanziati dalla Fondazione e 60mila a carico del comune di Castelnuovo Garfagnana. Quest’ultimo provvederà alle opere pertinenziali e all’arredamento degli immobili.
“Le case – dice il sindaco di Castelnuovo Garfagnana, Andrea Tagliasacchi – verranno assegnate temporaneamente a quelle famiglie, di Castelnuovo o Pieve Fosciana, che potrebbero trovarsi in una situazione di temporanea emergenza abitativa dovuta ad eventi particolari, come in caso di calamità naturali o danni strutturali alle loro abitazioni principali. Ma potranno servire anche per situazioni di disagio familiare o sfratti”.
La scelta del luogo in cui realizzare l’intervento è stata concordata tra i comuni interessati (Pieve Fosciana e Castelnuovo di Garfagnana) e la Fondazione Casa.
“Il progetto – afferma il sindaco di Pieve Fosciana Francesco Angelini – è nato dalla collaborazione tra Fondazione Casa e comune di Castelnuovo. Quest’ultimo aveva però bisogno di uno spazio su cui costruire gli immobili e noi glielo abbiamo messo a disposizione facendo da tramite con i proprietari del terreno”.