Castelnuovo, tanti eventi per i 70 anni della Liberazione

9 aprile 2015 | 19:17
Share0
Castelnuovo, tanti eventi per i 70 anni della Liberazione

Castelnuovo di Garfagnana celebra i 70 anni dalla liberazione con una settimana di eventi ed iniziative che partiranno il prossimo 14 aprile. Il programma della manifestaziome è stato presentato oggi pomeriggio durante una conferenza stampa in comune a Castelnuovo di Garfagnana. “La Liberazione – ha detto il sindaco di Castelnuovo Garfagnana, Andrea Tagliasacchi – è stato un evento storico importantissimo che noi, a distanza di 70 anni, vogliamo celebrare senza retorica e lasciando da parte ogni forma di ideologia. Vogliamo che sia una festa di tutti noi, di tutta la comunità castelnuovese e garfagnina”. Il 20 aprile del 1945 Castelnuovo e la Garfagnana vennero infatti liberate dalle truppe alleate. Entrarono nel capoluogo distrutto al novanta per cento dai bombardamenti, i soldati afroamericani della 92esima divisione di fanteria e partigiani del gruppo C dell’undicesima zona.

Castelnuovo di Garfagnana, che si trovava a ridosso della Linea Gotica, tornava finalmente a vivere dopo sette mesi di incessanti bombardamenti e combattimenti.I sacrifici, la fame, i rastrellamenti, le rappresaglie, le privazioni che causarono centinaia di vittime civili e militari, sono stati riconosciuti nel 2009 con la concessione della Medaglia d’oro al Merito Civile per i sedici comuni della Garfagnana. Castelnuovo è depositaria di questa medaglia che ha un alto valore e che ricorda l’ammirevole esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio. L’amministrazione comunale, tenendo fede all’impegno di non voler dimenticare la generosa solidarietà e coraggio mostrata dalle popolazioni che mantennero saldi i valori e la difesa della dignità umana e della fede nei più alti ideali di libertà, intende celebrare la Liberazione con una serie di importanti iniziative.
Il programma prevede l’apertura martedì (14 aprile) con l’inaugurazione alle 17,30 alla Rocca Ariostesca, l’inaugurazione della mostra Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948), realizzata dal Memoriale de la Shoah di Parigi. La mostra resterà aperta fino al 21 aprile per le visite scolastiche e quelle dei cittadini. A cura dell’Isrec e dell’Anpi. Sabato 18 aprile alle 10.30, in Sala Suffredini, l’inaugurazione della mostra di cimeli, uniformi, documenti, fotografie, oggetti, legati alla memoria del periodo 1940-1945. Lo spazio museale sarà allestito in collaborazione con il Museo della Liberazione e collezionisti privati.La mostra rimarrà aperta fino al 26 aprile per le visite scolastiche e quelle dei cittadini. Domenica 19 aprile la giornata sarà interamente dedicata alla festa per ricordare la Liberazione. Alle 10 rievocando i fatti avvenuti la mattina del 20 aprile 1945, fa il suo ingresso in città la colonna della Libertà, composta da trenta mezzi militari tra jeep, moto, dodge, con reenactors in uniformi di soldati americani della Seconda guerra mondiale. Con loro figuranti partigiani della compagnia Patrioti C, unità dell’undicesima Zona del comandante Pippo (Manrico Ducceschi). La colonna partendo da Piazza della Repubblica attraverserà via Farini e raggiungerà Piazza Umberto, per posizionare i mezzi schierati in via Vittorio Emanuele. Alle 10,30 l’ingresso in Piazza Umberto dei gonfaloni degli enti (con i due decorati con medaglia d’oro Castelnuovo di Garfagnane Sant’Anna di Stazzema); a seguire i labari delle associazioni militari dei combattenti e dei reduci; quindi sua Eccellenza il Prefetto che passerà in rassegna il picchetto; Seguiranno i saluti delle autorità. Alla cerimonia parteciperà la Filarmonica di Castelnuovo di Garfagnana G. Verdi. Alle 11,10 autorità, associazioni e cittadini si recheranno in corteo al loggiato Giuseppe Porta dove avverrà la deposizione di una corona d’alloro. Alle 11,20 deposizione di una corona di alloro al monumenti ai caduti presso il Tempietto di Piazza Vincenti. Alle 11,30 solenne celebrazione della messa in Duomo celebrata da monsignor Giuseppe Lazzareschi. Dopo il pranzo alle 13, alle 14,30 eventi con i bambini delle scuole di ogni ordine e grado in piazza Umberto (tra disegni, giochi, canti). Alle 17 concerto dei Modena City Ramblers in Piazza della Repubblica.
Lunedì 20 aprile alle 10,30 il convegno Guerra, resistenza e Liberazione in Garfagnana, 9-13 e 15-18, presso Isi di Castelnuovo, a cura dell’Istituto della Resistenza, con relazioni di Silvia Angelini, Pietro Finelli, Maurizio Fiorillo, Stefano Gallo, Andrea Giannasi, Carlo Giuntoli, Oscar Guidi, Umberto Sereni. Martedì (21 aprile) il convegno La guerra racconta in aula magna dell’Isi di Castelnuovo Garfagnana. Alle 9.30 apertura dei lavori, presiede Stefano Bucciarelli (Isreclu). Saluti istituzionali. Interventi di Stefano Gallo (Cnr Napoli), Pietro Finelli (Isreclu), Umberto Sereni (Università di Udine), Osca Guidi (Isi Castelnuovo). Seguirà dibattito. Alle 15 apertura della sessione pomeridiana dei lavori: presiede l’Anpi provinciale. Interventi di Silvia Angelini (Isreclu), Carlo Giuntoli (Isreclu), Feliciano Bechelli (Isreclu), Gianluca Fulvetti (Università di Pisa).
Martedì (21 aprile) alle 17 incontro a teatro Alfieri con la cittadinanza. Sul palco, insieme al curatore delle interviste Tommaso Teora, il direttore della banca dell’identità e della memoria Francesco Pinagli, anziani testimoni che ricordano piccoli e grandi fatti della storia della guerra in Garfagnana. Evento in collaborazione con la banca dell’identità e della memoria dell’Unione dei Comuni della Garfagnana.