A nuovo il polo scolastico di Castelnuovo – Foto

14 aprile 2015 | 12:52
Share0
A nuovo il polo scolastico di Castelnuovo – Foto
A nuovo il polo scolastico di Castelnuovo – Foto
A nuovo il polo scolastico di Castelnuovo – Foto
A nuovo il polo scolastico di Castelnuovo – Foto
A nuovo il polo scolastico di Castelnuovo – Foto

Più sicuro, adeguato alle normative di sicurezza, più decoroso sotto il profilo dell’estetica, ed anche più confortevole in termini di abitabilità della struttura che ospita, in totale, oltre 900 studenti e numerosi insegnanti. Il complesso scolastico in località Saiona, a Castelnuovo Garfagnana, sede del liceo scientifico Galilei e dell’Istituto tecnico commerciale e per Geometri Campedelli, si presenta da oggi (14 aprile) in una veste più moderna e sicura grazie ai lavori effettuati dalla Provincia di Lucca. Si tratta di una serie di interventi che l’amministrazione provinciale ha potuto programmare grazie ad un investimento complessivo di oltre 1,3 milioni di euro, di cui 840mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e 500mila della stessa Provincia.

I risultati degli interventi sono stati illustrati dal presidente della provincia di Lucca Stefano Baccelli e dal sindaco di Castelnuovo Andrea Tagliasacchi alla presenza, tra gli altri, dell’assessore provinciale all’edilizia scolastica Mario Regoli e del dirigente scolastico Carlo Popaiz. L’intervento sul complesso scolastico che ospita i due istituti si è articolato su quattro diversi finanziamenti che, in successione, hanno riguardato prima la sede del Campedelli (670mila euro di investimento) poi quella del Galilei (200 mila) e delle aree esterne (255 mila) e, infine, un intervento di miglioramento del decoro dell’edificio (70 mila). A breve, inoltre, sarà realizzato un nuovo campo da gioco all’aperto nelle aree esterne di fianco alla palestra (145 mila euro).
In generale le opere, integrate tra loro, hanno consentito di riqualificare complessivamente le strutture edilizie, le aree esterne, recuperare nuovi spazi per la didattica e per le attività sportive, migliorare il decoro degli spazi comuni delle due scuole.
Più nel dettaglio è stato realizzato il nuovo manto di copertura (prima al Campedelli e successivamente anche al Galilei) ponendo in opera lastre di alluminio con un sottostrato isolante applicato secondo le indicazioni dell’analisi energetica effettuata nell’ambito del progetto europeo Teenergy-Scuole, ad elevata efficienza energetica, di cui è capofila la Provincia di Lucca; si tratta di un intervento che ha completato un precedente lotto di lavori che ha interessato la parte est della copertura. Sono state realizzate, inoltre, le linee vita in copertura, sono stati ristrutturati i servizi igienici del primo piano contestualmente anche ad una migliore suddivisione interna degli stessi, ed effettuati interventi di consolidamento di alcune pareti interne.
Sul fronte dell’impianto di riscaldamento sono stati sostituiti i vecchi ventilconvettori delle aule con nuovi radiatori previsti anche nel corridoio centrale e nei laboratori. In materia di ‘confort climatico’ sono stati oggetto di sistemazione i lucernari presenti nel corridoio centrale della scuola e nei laboratori per consentire un migliore ricambio d’aria ed un rinfrescamento adeguato degli ambienti nei mesi più caldi.
Altre opere migliorative hanno riguardato la sostituzione integrale del parapetto dei ballatoi che si affacciano sul doppio volume centrale; la sostituzione di diversi infissi (porte e vetrate interne), che in alcuni casi risultavano non adeguati alle norme antinfortuni, al fine di rendere possibile la circolazione interna dell’aria tra i vari ambienti.
Per quanto riguarda gli altri interventi per la sicurezza è stato completamente adeguato l’impianto antincendio mediante la realizzazione di un nuovo anello idrico esterno a servizio dei due istituti e l’adeguamento degli impianti interni del Campedelli, con la realizzazione di impianto fonico di allarme, illuminazione di emergenza, rivelazione e segnalazione antincendio.
Con ulteriori 255mila euro (di cui 116mila della Provincia e 139mila della Fondazione Crl) è stato realizzato un importante intervento di regimazione delle acque meteoriche, raccolta e deflusso delle stesse, che ha previsto anche la sistemazione di alcune aree esterne alla palestra (posa di porzioni di asfalto e installazione nuove recinzioni) e la realizzazione del marciapiede lungo il perimetro della palestra.
Adeguato, inoltre, il sistema impiantistico antincendio, di allarme e di rilevazione del Galilei in modo da poter ottenere il Certificato di Prevenzione Incendi; mentre con ulteriori 70mila euro di fondi propri la Provincia ha curato il decoro della scuola, provvedendo a trattare porzioni di cemento armato ammalorato, sistemare le pavimentazioni esterne e tinteggiare i vani scala dell’atrio e dei corridoi.
Per il futuro, infine, l’amministrazione provinciale ha messo in cantiere altre opere migliorative dell’edificio partecipando al bando del Credito Sportivo con un progetto che prevede la realizzazione di un campo da gioco all’aperto nell’area retrostante la scuola nelle immediate vicinanze della palestra. L’investimento è di 145mila euro che la Provincia di Lucca otterrà con la sottoscrizione di un mutuo i cui interessi sono interamente a carico dello Stato.
Questi ultimi lavori saranno realizzati durante i mesi estivi.