Da tutta Italia studenti di scienze forestali in Garfagnana per un raduno nazionale

Stanno arrivando in queste ore in Garfagnana oltre 50 studenti forestali provenienti da numerosi atenei italiani – Torino, Padova, Firenze, Viterbo, Nuoro, Napoli, Reggio Calabria – per partecipare alle quattro giornate formative dell’Associazione universitaria studenti forestali di Torino tra Alpi Apuane e Appennino Tosco Emiliano. Per il periodo 30 aprile – 3 maggio 2015, l’Ausf di Torino ha infatti organizzato, con il patrocinio dell’Unione Comuni Garfagnana e altre istituzioni del territorio, nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e nel Parco Regionale delle Alpi Apuane, un raduno che vedrà coinvolti studenti di Scienze forestali e ambientali provenienti dagli atenei italiani dove l’associazione è attiva. La scelta di organizzare il raduno in Toscana è una diretta conseguenza della partecipazione studentesca, grazie ad Ausf Italia, al secondo congresso internazionale di selvicoltura, tenutosi a Firenze tra il 26 e il 29 novembre scorso.
Proprio in tale occasione, alcuni studenti Forestali dell’Ateneo Fiorentino, hanno deciso di far rinascere con l’appoggio di Ausf Italia la sede Ausf Firenze, per cui l’invito a partecipare si rivolge principalmente a loro.
E l’Unione Comuni Garfagnana, con le proprie strutture, da sempre è molto attiva con progetti specifici e molto presente in tema di gestione agroforestale multifunzionale nelle aree protette che ricadono nel proprio territorio di competenza, nell’interpretare il bosco non solo come risorsa produttiva ma anche elemento di tutela di biodiversità, paesaggio e soprattutto funzione didattico-educativa. Per questo le visite al Vivaio Forestale di Camporgiano, il bosco da seme di cerro, il Giardino Botanico “Maria Ansaldi” alla Pania di Corfino si presentano come le esperienze più significative dell’iniziativa.