Lucart: bene gli investimenti per la ferrovia Lucca Aulla

4 maggio 2015 | 13:43
Share0
Lucart: bene gli investimenti per la ferrovia Lucca Aulla

“Il potenziamento delle infrastrutture ferroviarie della Valle del Serchio ha un importante significato per l’ambiente, per la messa in sicurezza della mobilità e per lo sviluppo economico della valle”. Questo il commento di Massimo Pasquini, amministratore delegato di Lucart Group, alla conferma degli interventi sulla Lucca Aulla, in particolare tra Fornaci di Barga e Castelnuovo. “Grazie agli interventi di potenziamento ferroviario sulla Lucca-Aulla, – prosegue Pasquini – Lucart potrà infatti impegnarsi per la riattivazione dello scalo merci nello stabilimento di Castelnuovo di Garfagnana e concretizzare, nei prossimi anni, l’obiettivo di togliere dalle strade fino a 7000 camion”.

Gli interventi di potenziamento della linea ferroviaria Lucca-Aulla consentiranno infatti il transito di treni merci con una significativa riduzione del traffico pesante da Lucca a Castelnuovo, una riduzione della Co2 emessa in atmosfera, una maggiore sicurezza nel trasporto delle merci per la viabilità della strada Ludovica e non da ultimo, consentiranno di tutelare la vocazione turistica della Valle. Questo progetto si va ad aggiungere al primo piano di trasferimento da gomma a rotaia, per l’approvvigionamento della materia prima cellulosa, dal Porto di Livorno allo stabilimento Lucart di Diecimo, inaugurato lo scorso 2 aprile, che in un anno toglierà dalle strade 2500 tir e ridurrà del 75% la Co2 emessa in atmosfera. “L’attenzione alla mobilità – conclude Massimo Pasquini, – rientra in un percorso che la nostra Azienda continua a compiere alla ricerca di una competitività sempre più sostenibile, rispettosa dell’ambiente e della comunità in cui opera. Non a caso, infatti, il 19 maggio inaugureremo a Castelnuovo l’innovativo impianto di asciugatura carta che, per la prima volta in Italia, consentirà il recupero dei gas di scarico della Turbogas con una sensibile riduzione della C02 emessa e dei consumi di metano”. Lucart ha investito oltre 3 milioni di euro per la realizzazione di questo innovativo sistema.