Salviamo le Apuane premia Anna Marson per il piano paesaggistico

Domenica (17 maggio) dalle 9 nella sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca si aprirà il primo congresso dei nativi Apuani, un incontro organizzato da Salviamo le Apuane che apre una riflessione su chi sia il popolo che vive questo territorio oggi, come possa affrontare la crisi attuale e quale rapporto dovrà avere con il territorio. Una prima riflessione aperta al dibattito, per un tema che non è sicuramente dei più semplici, ma, visto il grande disorientamento attuale, un tema di importanza centrale per riaprire un futuro che sembra ormai non esserci.
Il programma è così strutturato: l’apertura di Eros Tetti di Salviamo le Apuane, a seguire il video messaggio ai giovani di Franco un vecchio apuano, poi ci sarà un intervento dello storico Fabio Baroni Gli Apuani, soggetto del riscatto delle Alpi Apuane. Chi sono?, a seguire Alberto Magnaghi professore emerito all’Università di Firenze e presidente della società dei territorialisti che terrà un intervento dal titolo Il ritorno alla montagna. Esperienze innovative di sviluppo locale in Italia, un dibattito tra gli intervenuti e infine la premiazione dei Pennati tra cui spicca il nome di Anna Marson l’assessora, madrina del piano paesaggistico regionale.
Il Pennato d’Onore sarà consegnato oltre alla Marson, a Luca Nicotra, responsabile Avaaz. I pennati apuani saranno consegnati a Bianchi Camilla, sindaco di Fosdinovo, a Riccardo Ballerini, sindaco di Casola in Lunigiana, a David Saisi, sindaco di Gallicano, Elia Pegollo, ‘Grande Vecchio’, memoria delle lotte apuane.
I Pennati al Futuro toccheranno a: associazione AEliante (i giovani lucchesi distintisi in tante manifestazioni per le Apuane).