Successo per Sabina Guzzanti a Barga, ma niente film nelle scuole

Ha riscosso grande successo a Barga la proiezione, organizzata da un gruppo di cittadini, de La trattativa, e il successivo incontro-dibattito con la regista, Sabina Guzzanti. Più di 200 persone si sono presentate al cinema Roma, mettendosi in coda fin dalle 19,30, nonostante lo spettacolo fosse previsto per le 21. Tante le domande del pubblico, riferite al film (che ha suscitato grandi apprezzamenti) e all’attualità politica. La Guzzanti non si è risparmiata, e ha incitato i presenti a partecipare attivamente alla vita pubblica, vincendo apatia e rassegnazione.
C’è stato spazio anche per alcuni riferimenti a vicende locali, come quando, prendendo spunto dall’intervento di una spettatrice, l’attrice e regista ha accennato al famigerato “scandalo del sangue infetto”, o quando ha spiegato che, nonostante la sua disponibilità, la mattina successiva non ci sarebbe stata (come invece è avvenuto in tutte le altre città in cui si è recata), una proiezione riservata agli studenti delle scuole superiori, dato che i responsabili degli istituti avevano opposto un rifiuto, perché – secondo loro – “la Trattativa è un film politico”.