La Garfagnana nella grande guerra, nasce il progetto di un museo virtuale

22 maggio 2015 | 10:07
Share0
La Garfagnana nella grande guerra, nasce il progetto di un museo virtuale

Dare vita a un Museo virtuale della Garfagnana nella Grande Guerra. E’ questo l’obiettivo di un progetto realizzato dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana insieme all’Unione dei Comuni della Garfagnana, con il sostegno degli istituti di credito e delle associazioni combattentistiche dell’Arma, per commemorare,attraverso una serie di importanti iniziative che ci accompagneranno fino al 2018, il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia contro l’Impero Austro Ungarico.

“L’obiettivo – spiegano il sindaco Andrea Tagliasacchi e Pier Luigi Raggi, assessore all’Identità e alla storia della comunità locale del comune di Castelnuovo Garfagnana – è quello di dare vita, al termine del periodo di commemorazioni, nel 2018, a una sorta di museo composto da documenti, cimeli, monumenti e spazi espositivi che siano in grado di raccontare, anche alle giovani generazioni, i fatti più significativi della nostra vicenda nazionale durante la I Guerra mondiale”.
La prima iniziativa in programma è quella di domenica (24 maggio) alle 21 al Teatro Alfieri con il concerto inaugurale della Filarmonica Giuseppe Verdi, diretta dal maestro Stefano Pennacchi.
“Un concerto – prosegue Raggi – nel quale verranno suonate musiche e canti composte dai soldati italiani al fronte, ma anche di tradizione popolare che la nostra Filarmonica e il maestro Pennacchi hanno particolarmente sentito e curato”.
Dal 11 al 26 Luglio, sempre a Castelnuovo di Garfagnana, la sala Luigi Suffredini ospiterà invece la mostra storico documentaria ‘Gli anni della trincea nelle cartoline reggimentali’. “Un’iniziativa per cui ci siamo avvalsi della professionalità e dell’esperienza della Pro Loco cittadina – continua l’Assessore. Si tratta di cartoline che riportano le sensazioni, le ansie e le confidenze ai familiari dei nostri militari impegnati nel conflitto. Una mostra che ha però grande validità anche dal punto di vista artistico essendo state le cartoline realizzate da grandi maestri o da soldati che poi nell’arte trovarono la loro fonte di vita”.
Il terzo appuntamento già messo in programma è il convegno ‘La Prima Guerra Mondiale vista dagli storici dell’esercito’ che si terrà il 26 settembre sempre in sala ‘Luigi Suffredini’ a Castelnuovo di Garfagnana. “Una giornata in cui interverranno relatori provenienti dallo Stato Maggiore e dagli archivi storici dei corpi militari – spiega ancora Raggi. L’obiettivo è far emergere la decisiva svolta che la Prima guerra mondiale ha impresso nella storia del pensiero”.
Il programma delle iniziative proseguirà poi fino al 2018 con incontri, mostre e percorsi tematici rivolti anche alle scuole del territorio per concludersi con un grande evento celebrativo: una mostra storico documentaria in collaborazione con enti, istituzioni e musei nazionali.