A Pescaglia il sentiero della pace di Don Aldo Mei

Il sentiero della memoria e della pace di Don Aldo Mei è realtà grazie alla sinergia tra Comune di Pescaglia, Provincia di Lucca e Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio. Attraverso il lavoro svolto tra gli enti il sentiero è di nuovo percorribile e segnalato. Una bacheca accoglie i visitatori sotto la chiesa di Fiano, davanti al monumento a don Aldo Mei. I testi di Emmauel Pesi raccontano la vita di Don Aldo ed il significato di questo percorso indicato sulla carta e fortemente voluto dal sindaco Bonfanti e dal presidente della Provincia di Lucca, Stefano Baccelli.
“Quando abbiamo celebrato lo scorso 4 agosto la commemorazione per il settantesimo anniversario della morte per mano nazifascista di Don Aldo Mei – ha dichiarato il sindaco e presidente dell’Unione dei Comuni della Media Valle, Andrea Bonfanti – con il presidente della Provincia ci siamo promessi che avremmo riaperto e dato dignità ad un sentiero così significativo per la comunità lucchese. Oggi questo sentiero è di nuovo realtà, aperto e segnalato ma soprattutto a disposizione delle scuole del nostro territorio che attraverso un percorso che parte dalla chiesa di Fiano, passa per la chiesina di Foce ed arriva in cima al Monte Acuto, dove si gode di una vista eccezionale, è possibile ricordare la vita di un grande uomo. Grazie al presidente della Provincia che insieme a me che lo ha fortemente voluto. Lo aspettiamo, dopo le elezioni regionali per una prima scarpinata insieme lungo il percorso”.
L’11 agosto 1940, poco dopo l’entrata in guerra dell’Italia, lungo il sentiero dalla chiesina della Foce verso Monte Acuto, dove due giorni prima era stata innalzata una grande croce ricordo delle missioni, don Aldo Mei compie con la sua comunità un “pellegrinaggio di penitenza per implorare la pace giusta e durevole fra le nazioni”. Molte volte durante la guerra don Aldo percorre questo sentiero. Porta con sé parole di pace, compie atti d’amore, dà testimonianza di valori che “la bufera dell’odio” scatenata dall’ideologia nazista e fascista travolge.