Gli alunni della scuola primaria di Monsagrati sul palco con “Discolino”

5 giugno 2015 | 11:37
Share0
Gli alunni della scuola primaria di Monsagrati sul palco con “Discolino”

In una realtà di periferia come la scuola primaria di Monsagrati, facente parte dell’istituto comprensivo di Pescaglia, ieri sera gli alunni della classe terza hanno intrattenuto amici e parenti con un lavoro multidisciplinare complesso e coinvolgente. I bambini hanno portato sulla scena Discolino, libro scritto dalla Regina dell’Operetta Cosetta Gigli ed Emilia Micheli. Erano presenti l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Pescaglia, Valerio Bianchi e la stessa soprano che si è esibita in una improvvisata entusiasmante performance, mentre i giovani artisti hanno interpretato l’intento delle autrici in modo eccellente, guidando lo spettatore in un vero e proprio viaggio nella musica, spaziando dall’ arte pittorico figurativa a quella espressivo manipolativa e linguistica. Poliedrici lavori con fine didattico-culturale abbinati alle arti musicali e pittoriche sono stati portati sul palcoscenico da tutte le classi di questa scuola, dimostrando che questo tipo di realtà, benché numericamente ridotta, non in grado di competere con altre strutture a livello di risorse ed a volte considerata “appendice” di grandi istituti, grazie ai docenti ed alle forti relazioni che si instaurano con volenterosi genitori e stimolati alunni, consentono un livello qualitativo di istruzione elevato. Il numero ridotto di bambini, fonte di grandi problematiche per i calcoli degli istituti da parte del ministero della pubblica istruzione, in questo caso diventa elemento incentivante e determinante per l’apprendimento, dando la possibilità agli alunni di acquisire  nozioni teorico-pratiche in modo approfondito, di rielaborarle ed interpretarle in modo personale, in virtù dell’interazione in un gruppo ben strutturato a livello relazionale.