Le prospettive di sviluppo della Lucca-Aulla in un incontro al teatro Alfieri

5 giugno 2015 | 09:03
Share0
Le prospettive di sviluppo della Lucca-Aulla in un incontro al teatro Alfieri

Era il 21 marzo del 1959 quando il presidente Gronchi inaugurò la ferrovia Lucca -Aulla. Una tratta non certo principale della rete ferrata, ma sicuramente strategica per un comprensorio che punta a un rilancio economico e turistico. Da qui l’idea di rilanciare un confronto tra i protagonisti e altre realtà di successo sulle potenzialità della linea Lucca – Aulla per uno sviluppo sostenibile del territori’, attraverso un incontro pubblico che si terrà questa sera (5 giugno) a Castelnuovo Garfagnana, al Teatro Alfieri.

“Desidero esprimere a nome del parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano – afferma il presidente Fausto Giovanelli – un apprezzamento fortissimo, sentito e convinto a questa iniziativa e al progetto cui è finalizzata. Benché normalmente e giustamente prudente sulle qualità miracolistiche delle infrastrutture, è proprio un Parco Nazionale in questo caso, a dichiarare con convinzione che la ferrovia Lucca-Aulla, nella prospettiva di diventare Lucca-La Spezia, potrà giocare un ruolo fondamentale nella qualità dello sviluppo e dell’ambiente, per la Garfagnana, la Lunigiana, il Parco Nazionale dell’Appennino, il Parco delle Apuane; così anche per le due città e le aree dell’Alta Toscana e del Levante Ligure, dalle Cinque Terre a Lucca. E’ giusto collocare questo progetto, al centro della strategia delle aree interne per gli elementi di sostenibilità e le potenzialità a tutto campo di questo progetto che può migliorare la mobilità delle persone, quella delle merci e quindi la vita civile, l’economia e il turismo. Vorrei rivolgere – conclude il presidente – un saluto al sindaco di La Spezia, Federici, del quale apprezziamo la collaborazione al progetto Parchi di Mare e di Appennino e l’idea di far crescere la vocazione della sua città come punto di riferimento del turismo in tutti i territori circostanti”.