Pescaglia, aliquote Tasi basate sul reddito Irpef

12 giugno 2015 | 08:58
Share0
Pescaglia, aliquote Tasi basate sul reddito Irpef

Tasi in base al reddito Irpef familiare, porta a porta su tutto il Comune e apertura, il 27 giugno prossimo, dell’Oasi Ecologica di Piegaio: è quanto emerso dal consiglio comunale di Pescaglia che si è svolto ieri (11 giugno) e che ha portato all’approvazione del bilancio di previsione 2015 e alla ratifica della delibera per il riaccertamento straordinario crediti e debiti. La principale novità, oltre al taglio dell’aliquota Imu al 7,6 per chi concede la propria seconda casa in uso gratuito ai figli, è la progressività dell’aliquota Tasi che tiene conto del reddito Irpef della famiglia anagrafica.

Nel dettaglio: chi ha un reddito familiare inferiore ai 6mila euro ha l’esenzione totale dal pagamento della Tasi; chi si attesta tra 6000 e 12.000 euro dovrà applicare l’aliquota del 1,5; tra 12.000 e 18.000 si applica l’aliquota del 2 per mille. La fascia di popolazione che ha un reddito compreso tra 18.000 e 50.000 euro applicherà il 2,5 per mille; chi guadagna tra 50.000 e 70.000 euro applicherà l’aliquota del 2,8 per mille, mentre per redditi familiari superiori ai 70.000 euro l’aliquota sarà il 3,3 per mille.
“Abbiamo deciso di adottare il reddito familiare anagrafico come parametro per la costruzione delle aliquote Tasi in quanto l’unico dato oggettivo attualmente a disposizione. Il nuovo Isee non ha ancora manifestato i suoi effetti ed in mancanza di una anagrafe tributaria l’unico dato a cui è stato possibile accedere per realizzare una progressività nella tariffazione della Tasi che vada incontro alle fasce più deboli della popolazione è il reddito Irpef. Con questa tariffazione le fasce più svantaggiate pagheranno meno dello scorso anno. Inoltre prevediamo, verificate le disponibilità, la costituzione di un fondo a rimborso per chi ha in famiglia un disabile. Sulla Tari le tariffe saranno sostanzialmente simili a quelle dello scorso anno, con una attenzione particolare al contenimento dei coefficienti per le utenze non domestiche che sono il tessuto economico del territorio. Nonostante questa politica di contenimento delle tariffe, estenderemo a tutti i paesi del Comune il porta-a-porta (in due scaglioni, dal primo di Luglio per alcuni paesi e poi da Settembre su tutti) ed il 27 giugno apriremo la prima Oasi Ecologica del Comune di Pescaglia in Val Pedogna”.
Il sindaco ha poi illustrato la delibera di riaccertamento dei crediti e debiti residui che ha avuto sul bilancio del Comune l’effetto di un disavanzo tecnico di -248.000 euro.
Questo disavanzo tecnico risultante dalla delibera di riaccertamento verrà ripianato in 30 anni producendo un impatto annuale di -8.274 euro sul bilancio di Pescaglia.
“I crediti vincolati trovati sul bilancio – ha aggiunto il sindaco – hanno determinato un disavanzo che oltre che mangiare l’avanzo realizzato al 31 dicembre, che era di oltre 270mila euro, hanno determinato questo maggiore disavanzo. Paradossalmente, se le precedenti amministrazioni avessero speso puntualmente i soldi dei vecchi finanziamenti incassati, adesso avremmo avuto un avanzo consistente da poter spendere sul territorio, invece che un disavanzo da ripianare in trent’anni”.
Il consiglio si è chiuso poi con l’annuncio, da parte del consigliere di minoranza ed ex assessore storico del Comune di Pescaglia, Alessandro Pellini, delle proprie dimissioni per motivi personali. Tutto il consiglio si è unito in un saluto commosso ed un augurio di risolvere quanto prima i problemi che hanno determinato questa sua decisione.