Successo a Castelnuovo per i “mercatini itineranti”

Nove giornate in altrettante frazioni del comune, per riscoprire i piccoli borghi di Castelnuovo Garfagnana attraverso il mercato artigianale, l’antiquariato, i prodotti tipici, le arti e i mestieri. Si sono conclusi, con l’ultima giornata nel rione Piano, i Mercatini itineranti il ciclo di feste rionali, coordinato dal consigliere comunale Pedreschi.
Giornate che sono riuscite ad animare i borghi e soprattutto a coinvolgere le generazioni dei residenti che si sono impegnate fianco a fianco per accogliere turisti e visitatori con specialità gastronomiche ed intrattenimenti rivolti a tutte le fasce d’età. Sono state proposte sfilate di moda, canto del maggio, giochi tradizionali e tornei sportivi, fiabe per bambini, ognuno esprimendo il meglio delle proprie caratteristiche e delle proprie tradizioni e si è creato un clima di grande collaborazione e di condivisione che promette ulteriori sviluppi ed incoraggia il cammino intrapreso dall’amministrazione comunale.
Durante la giornata l’assessore comunale Chiara Bechelli ha consegnato ai residenti del rione un defibrillatore semiautomatico. “E’ l’avvio – ha spiegato l’assessore – di un importante progetto che prevede di dotare nel tempo ogni piccola comunità di questo apparecchio salvavita che può essere usato praticamente da chiunque dopo un breve corso di istruzione. A tale proposito vorrei ringraziare la Confraternita di Misericordia di Castelnuovo che attraverso il suo governatore, Alessandro Biggeri, si farà carico di istruire tutti coloro che vorranno parteciparvi. Vorrei ringraziare inoltre gli abitanti del Piano e i componenti del suo circolo perchè l’impegno che per primi si sono assunti sarà senz’altro un incentivo per la realizzazione del progetto che ha come obiettivo far crescere di pari passo la vivibilità delle frazioni ed una nuova cultura di accoglienza”.
Soddisfatto anche il governatore della Misericordia di Castelnuovo, Alessandro Biggeri. “L’idea di dotare alcuni luoghi di aggregazione di un defibrillatore – ha affermato Biggeri – è importante e siamo contenti di poter collaborare con l’amministrazione ad un progetto del genere. Il nostro ruolo sarà quello di formare quante più persone possibili non tanto all’uso del defibrillatore, che è semplice ,ma alle manovre rianimatorie di base, con le quali si riesce a dare più speranze all’infortunato in attesa dell’ambulanza.”
Infine Luigi Grassi, presidente del circolo Il Piano. “Gli spazi del circolo – ha detto Grassi – sono un luogo di incontro per i tutti i cittadini, soprattutto per i più giovani e per gli anziani. questa iniziativa è stata l’occasione di incontro e di conoscenza per i cittadini residenti che devono trovare nel circolo un’occasione di sviluppo per incontri ricreativi e sociali”.