Ancora un tris di concerti per il Festival Iam a Castelnuovo

2 luglio 2015 | 08:55
Share0
Ancora un tris di concerti per il Festival Iam a Castelnuovo

Ancora concerti e grandi eventi a Castelnuovo Garfagnana con l’International Academy of Music Festival, la manifestazione che dal 2003 porta nella Valle del Serchio i migliori interpreti della scena internazionale, e giunta quest’anno alla 13esima edizione. L’evento, che beneficia del sostegno economico e istituzionale della Regione Toscana nell’ambito de La Toscana dei Festival, richiama musicisti provenienti dai cinque continenti ad animare Castelnuovo, la Valle del Serchio e Lucca, grazie all’organizzazione della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana. Al festival infatti si danno appuntamento gli artisti dei più celebrati conservatori del mondo, ai quali si affiancano, determinando l’assoluta unicità della manifestazione, alcuni tra i migliori giovani talenti della scena musicale internazionale.

Venerdì (3 luglio) alle 21,15 al Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana protagonista l’Ort-Orchestra della Toscana diretta dal maestro Federico Ferri, con Giulia Breschi al flauto dolce e Paolo Carlini al fagotto. Il programma prevede la Sinfonia da L’incoronazione di Dario di A.Vivaldi; il Concerto a 4 pieno in re magg. HH27/10 G.B.Martini; il Concerto per flauto dolce e orchestra in fa magg. RV 442 di A.Vivaldi; il Concerto per flauto dolce, fagotto e orchestra di G.F.Telemann. Nella seconda parte della serata sarà eseguita la Sinfonia n.38 K.504 Praga di W.A.Mozart. Il direttore d’orchestra Federico Ferri è uno dei più affermati nella giovane generazione italiana: dopo gli studi al Conservatorio di Bologna, si è perfezionato in particolare con Carlo Maria Giulini. Vanta varie pubblicazioni per la Sony, per Sky Classia, BBC e Rai, e ha diretto, tra gli altri, al Ravenna Festival, al Konzerthaus di Berlino e al Wigmore Hall di Londra.
Doppio appuntamento con la musica classica dell’International Academy of Music Festival, sabato (4 luglio). Dalle 17,30 il centro storico di Castelnuovo Garfagnana sarà animato da una serie di concerti all’aperto (ad ingresso libero): sotto il Loggiato in piazzetta Ariosto si alterneranno le esibizioni di alcuni degli studenti più promettenti. Alle 21,15 nella Chiesa dei Cappuccini di Castelnuovo Garfagnana torneranno ad esibirsi i docenti. Il programma prevede l’esecuzione de Trio in Mib maggiore op.40 di J.Brahms eseguito da Joseph Rosen al clarinetto, Berthine van Schoor al violoncello e Natalia Strelle al pianoforte. Nella seconda parte del concerto si propone di J. Brahms la Sonata per violino e pianoforte n.1 op.78 in sol maggiore, con Elena Peres al violino e Yuri Kim al pianoforte. Elena Peres si è esibita in alcune delle sale da concerto più prestigiose al mondo, quali Carnagie Hall, e suona regolarmente in America, Europa e Giappone.
Domenica (5 luglio) alle 17 nella Saletta Suffredini di Castelnuovo Garfagnana ad ingresso libero si terrà un concerto con protagonista uno dei migliori studenti che, da tutto il mondo, sono venuti per perfezionarsi insieme ai grandi della musica. Protagonista sarà Aleksandr Bolotin, giovanissima promessa del pianoforte che si esibirà con brani di Beethoven, Schubert, Liszt e Chopin.
Alle 21,15 al Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana si esibirà l’Orchestra dell’Istituto Musicale Boccherini diretta dal maestro Gian Paolo Mazzoli in un concerto di enorme interesse, visto l’incontro artistico tra questa prestigiosa realtà artistica e didattica del territorio con alcuni giovani solisti di livello internazionale: il programma, di grande fascino, prevederà A sera di A. Catalani, Intermezzo da Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, Ouverture dalla Carmen di Bizet e Concerto n.2 per pianoforte e orchestra di S.Rachmaninoff, con Jonas Aumiller, Daniel Eras e Saborio al pianoforte.
Il Festival, prosegue fino al 7 luglio e vede fra i propri sostenitori le massime istituzioni del territorio come il Comune di Castelnuovo Garfagnana, la Regione Toscana, la Provincia di Lucca, il Comune di Gallicano e il Comune di Molazzana. A rendere possibile la manifestazione in questi anni la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca e il Banco di Credito Cooperativo di Versilia Lunigiana e Garfagnana. La manifestazione si inserisce nell’ambito del progetto Castelnuovo – Città della Musica.
Biglietti: ingresso concerti 8 euro, ridotto 5. Per i concerti con orchestra del 3 e 5 luglio ingresso a 12 euro, ridotto 8. Ingresso libero ai concerti degli allievi. Altre info sul sito: www.iamitalia.com e sulla pagina facebook International Academy of Music.
Altre info sul sito: www.iamitalia.com e sulla pagina facebook International Academy of Music.