A Careggine si cucina… camminando. Una escursione gastronomica sulle Alpi Apuane

15 luglio 2015 | 09:15
Share0
A Careggine si cucina… camminando. Una escursione gastronomica sulle Alpi Apuane

Un luogo incantato incastonato tra le aguzze vette delle Apuane, una valle dell’Eden in cui la natura rigogliosa si offre ogni giorno e in cui la convivenza con l’uomo è da secoli gentile e rispettosa. Questo il teatro naturale di una giornata, il 26 luglio, ideata e fortemente voluta dal fotografo e gourmet Lido Vannucchi che avrà per protagonisti l’alta quota e l’alta cucina, e coloro che vorranno avventurarsi in una salutare passeggiata nel bosco per raccogliere cibi spontanei e selvatici che saranno sapientemente cucinati e condivisi a pranzo. L’evento si inserisce all’interno dell’iniziativa Cibiamoci di Parco, dell’ente Parco Alpi Apuane, che punta alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, del concetto di filiera corta e della cultura locale.

L’approvvigionamento diretto dalla natura, quello che i dettami della moda chiamano nel 2015 “foraging”, è una buona pratica che si sta diffondendo molto rapidamente anche in Italia, e che consiste nell’andar per boschi a raccogliere piante e frutti selvatici, da mangiare. È un’attività che non ha regole precise, ma si basa sull’alimurgia che è una scienza che studia l’utilizzo delle piante selvatiche in momenti di carestia per la sussistenza. Andando per boschi a raccogliere erbe, funghi e altro, si cerca di scoprire cosa fare con le piante e i frutti selvatici. Ed è proprio quello che accadrà domenica 26 luglio. Chef dai nomi importanti quali Cristiano Tomei, Damiano Donati, Angelo Torcigliani, Luca Landi, Valentino Cassanelli, Cristoforo Trapani, Marco Pardini, Giulio Turriani con Francesco Piacentini, Marco Violini, Riccardo Serni, Lucilla De Andreis, Chiara Ginesi il pasticcere Riccardo Patalani, il “beccaio” Michelangelo Masoni, per un giorno smetteranno il toque e indosseranno scarponi da montagna per guidarci nel bosco intorno a Careggine insieme ad altri esperti in erbe selvatiche e guide locali che suddivideranno i partecipanti in vari gruppi.
Il luogo d’incontro è fissato al Centro Bosa di Careggine alle 9,30, orario in cui inizierà la passeggiata nel bosco alla ricerca di erbe e fiori, e terminerà intorno alle 13,30, per dare inizio al Dejeuner sur l’herbe, una sorta di pic nic nel verde in cui i nostri chef cucineranno proprio quello che sarà stato raccolto, oltre ad altre prelibatezze (come le carni fornite dall’allevatore locale Ernesto Corsi, i prodotti caseari dal Vitollo, il pane di patate fornito dal ristorante La Baita e dall’Arte del Pane di Castelnuovo Garfagnana, e prodotti tipici del territorio garfagnino), sapientemente elaborate per l’occasione. E la festa continuerà per tutto il resto del pomeriggio, grazie alla partecipazione di stand espositivi del tutto speciali. Saranno presenti espositori esperti nella colorazione della lana con colori naturali estratti dalle erbe, produttori di cosmetici naturali, di giocattoli artigianali, della lavorazione del legno, oltre a produttori di vino, aziende agricole quali Croco e Smilace, Maestà della Formica (che ha peraltro promosso e collaborato in maniera decisiva alla realizzazione dell’evento), Michelangelo Masoni e l’azienda agricola Il Vitollo con le loro carni e formaggi, l’azienda casearia Marovelli e l’acqua Azzurrina (sponsor tecnico della manifestazione).
La quota per partecipare sia all’escursione che al pranzo è di 25 euro per persona, ma sarà anche possibile partecipare solo al pranzo (dalle 13) al costo di 18 euro.
Per partecipare è necessario prenotare inviando una mail a: prenotazioni.caregginecc@gmail.com. Per info contattare il numero 328 0717611.