Il Serchio delle Muse al via con l’Ensemble ViaToledo Classic

16 luglio 2015 | 13:58
Share0
Il Serchio delle Muse al via con l’Ensemble ViaToledo Classic

Inizierà ufficialmente domani sera (17 luglio) a partire dalle 21, la diciannovesima edizione del festival lirico Il Serchio delle muse. Nell’inedita cornice di Pianacci, nella piazza del paese, si terrà un concerto sui generis che, come accaduto in altre realtà italiane, non mancherà di strappare applausi. Sul palco, infatti, si esibiranno il tenore Roberto Juliano e l’ensemble ViaToledo Classic. Insieme, produrranno un recital d’atmosfera partenopea, intitolato Mare nostrum, attraverso l’interpretazione delle più celebri e popolari canzoni napoletane rivisitate in chiave lirica.

L’Ensemble ViaToledo Classic è composto da: Candido Del Pizzo (fisarmonica), Nicola Giglio (chitarra classica), Alfonso Lamberti (mandolino), Ivan Livia (basso acustico), Claudio Livia (percussioni). Lo spettacolo rappresenta il compendio della più bella musica popolare e tradizionale. Musica nata sulle sponde del Mediterraneo e rappresentativa delle culture dei popoli che questo mare hanno navigato, popoli che hanno lasciato la loro impronta negli autori piccoli e grandi delle nostre terre, a partire dal ‘500 sino ai primi del ‘900. A questo periodo appartiene, infatti, l’attenta selezione effettuata dall’Ensemble ViaToledo Classic. Frutto di uno studio e di una rielaborazione accurata, i brani proposti sono stati scelti tra i più famosi e rappresentativi tra i generi musicali nati in questi secoli generosi; anni in cui la musica esprimeva il “sentire” del popolo, non solo quello dei “vicoli”, ma anche quello degli strati sociali più elevati. Da sempre questi due ceti si sono scambiati creazioni musicali, reinterpretandole poi ognuno con criteri diversi e dando vita a brani che rimarranno per sempre nella cultura mediterranea. Reduci dai trionfi al Teatro Comunale di Cagliari, gli artisti poi saranno di scena anche domenica sera nella nuova piazza di Sillano. Tutti i concerti sono ad ingresso libero, e organizzati dall’associazione “Il Serchio delle muse” col contributo della Fondazione Carilucca, Fondazione Banca del Monte e Credito Cooperativo di Garfagnana, Versilia e Lunigiana.