Il Serchio delle Muse sbarca con un concerto a Sillano

Dopo l’esordio assoluto nella manifestazione di venerdì sera a Pianacci, il Serchio delle Muse si ripete anche domani sera (18 luglio), sempre alle 21,15 nella nuova piazza in località Pinetina a Sillano, a pochi metri dal palazzo comunale. Ad esibirsi, saranno ancora gli Ensemble Viatoledo Classics, che produrranno un repertorio di musica napoletana riarrangiata in chiave lirica, con brani storici che saranno eseguiti dal tenore Roberto Iuliano.
L’Ensemble è formato da musicisti affermati nel panorama nazionale come Ivan Livia (basso acustico), Alfonso Lamberti al mandolino, Nicola Giglio alla chitarra classica, Claudio Del Pizzo alla fisarmonica e Claudio Livia alle percussioni. Saranno eseguiti brani che hanno fatto la storia della musica contemporanea, scritti da autori come Tosti, Di Capua, D’Annibale, De Curtis, Cannio. Il concerto, come tradizione, è ad ingresso libero, e rientra in quella politica di promozione sociale tesa ad avvicinare l’opera e la musica classica anche nelle piccole piazze toscane. Il festival lirico Il Serchio delle Muse, dunque entra nel vivo, in attesa dei prossimi attesissimi appuntamenti con l’opera. Infatti, dopo una pausa di due settimane, il 31 luglio a Borgo a Mozzano si terrà la prima delle tre rappresentazioni de La Traviata di Giuseppe Verdi. Poi, l’1 agosto toccherà a Castelnuovo in Piazza delle Erbe, e il 4 agosto a Gallicano in Piazzale Caponnetto. L’evento è organizzato dall’associazione culturale Il Serchio delle Muse con la direzione del maestro Luigi Roni e la collaborazione della Fondazione Carilucca, Fondazione Banca del Monte e Credito Cooperativo di Versilia, Garfagnana e Lunigiana.