A Garfagnana Fotografia ospite Berengo Gardin

21 luglio 2015 | 09:40
Share0
A Garfagnana Fotografia ospite Berengo Gardin

Torna anche quest’anno Garfagnana Fotografia, il festival dedicato alla fotografia amatoriale, che si svolgerà dal 31 luglio al 13 agosto alla Fortezza di Mont’Alfonso di Castelnuovo Garfagnana.
La manifestazione organizzata dal Circolo Fotocine Garfagnana, con il patrocinio del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, della Provincia di Lucca, dall’Unione dei Comuni della Garfagnana, da Fiaf e con il sostegno delle Fondazioni Banca del Monte di Lucca, e Cassa di Risparmio di Lucca e alcuni sponsor locali, presenta un programma ricco di iniziative: una serie di mostre, il Portfolio dell’Ariosto, premi ed altri eventi che vedono quale filo conduttore la fotografia in tante sue declinazioni in un territorio, la Garfagnana, che offre vedute paesaggistiche splendide in un periodo dell’anno in cui si segnala una forte presenza turistica.

Ospite d’onore del festival sarà il più importante fotografo italiano: Gianni Berengo Gardin al quale sabato 1 agosto, alle 21,30 nella sala Suffredini di Castelnuovo Garfagnana, sarà consegnato il premio Rodolfo Pucci La Fibula d’Oro a Gianni Berengo Gardin, riconoscimento che il Circolo assegna dal 1999 a chi si è distinto ai più alti livelli nel favorire la Fotografia‐incontro con la gente. Sua la mostra Venezia 1954‐1960 allestita alla Fortezza di Mont’Alfonso, nell’inedita cornice della Casa con gli Archi. Insieme alla mostra di Berengo Gardin, sarà esposta una rassegna di opere di diversi autori che hanno ruotato intorno alla manifestazione nelle edizioni precedenti, mentre una mostra dedicata ai 40 anni del Circolo Fotocine Garfagnana – con foto di 73 autori – sarà allestita nella sala Suffredini di Castelnuovo. Le mostre resteranno aperte fino al 13 agosto, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19,30.

L’inaugurazione ufficiale di Garfagnana Fotografia 2015 è prevista venerdì 31 luglio, alle 17.30, alla Fortezza di Mont’Alfonso. A seguire, alle 18.30 sempre a Mont’Alfonso, è in programma una conferenza dal titolo Il GRIN, un’esperienza da raccontare. Presentazione del Premio “Amilcare G.Ponchielli” alla quale prenderanno parte i photo editor di importanti riviste nazionali che appartengono appunto al GRIN – Gruppo Redattori Iconografici Nazionale.

Nell’ambito del Festival si terrà il 14° Porfolio dell’Ariosto – Premio Fosco Maraini, manifestazione di lettura di porfolio fotografici. Il primo classificato avrà la pubblicazione di un articolo di critica fotografica sulla rivista “FOTOIT”, organo della FIAF, mentre i primi due portfolio parteciperanno alla selezione finale di Portfolio Italia 2015. All’opera di reportage ritenuta migliore dalla giuria sarà invece assegnato il premio “Fosco Maraini per il reportage”. Per iscriversi la scheda è disponibile sul sito del Circolo www.fotocinegarfagnana.it.
La consegna dei premi Portfolio dell’Ariosto e Fosco Maraini è in programma per domenica 2 agosto, con inizio alle ore 21, alla Fortezza di Mont’Alfonso.

Il programma completo e dettagliato con tutti gli appuntamenti di Garfagnana Fotografia 2015, è disponibile sul sito del Circolo Fotocine Garfagnana, www.fotocinegarfagnana.it e sulla pagina Facebook “Circolo Fotocine Garfagnana”.

«Siamo felici di presentare e ospitare ancora una volta una manifestazione così importante e che ci accompagna ormai da tanti anni – afferma il sindaco di Castelnuovo di Garfagnana, Andrea Tagliasacchi -. Un’iniziativa che conferma ancora una volta la vivacità culturale di Castelnuovo e della Garfagnana e che offre un vetrina importante per tutta la città».

«Anche quest’anno saluto con soddisfazione Garfagnana Fotografia – commenta l’assessore provinciale Mario Regoli – che è divenuto ormai uno degli appuntamenti insostituibili dell’estate culturale garfagnina. La location della Fortezza di Mont’Alfonso sono convinto rappresenterà un valore aggiunto dell’iniziativa dedicata ad un’arte sempre più diffusa e apprezzata che racconta la nostra vita attraverso la bellezza e il significato delle immagini».