Torna a Villa Collemandina il concorso di pittura estemporanea

28 luglio 2015 | 07:52
Share0
Torna a Villa Collemandina il concorso di pittura estemporanea

Anche per quest’anno a Corfino, nello splendido scenario della Piazza del Santo, l’amministrazione comunale di Villa Collemandina – in collaborazione con la Provincia di Lucca, l’Unione Comuni Garfagnana e la Pro Loco di Villa Collemandina – ospiterà l’ormai ben noto concorso di pittura estemporanea, giunto con successo alla sua ventiquattresima edizione. Domenica 2 agosto, una gara tra artisti di qualsiasi tendenza pittorica e provenienza si sfideranno nella realizzazione dell’opera che meglio rappresenti il paesaggio di Corfino e della Garfagnana. A valutare la bravura dei numerosi concorrenti una giuria composta da famosi pittori e critici; numerosi i premi messi a disposizione da enti ed imprese del territorio. Un’occasione di ampio respiro culturale, quindi, di notevole richiamo per appassionati, residenti, ma anche turisti e villeggianti che ripopolano l’Appennino nell’estate.

Alla giornata di premiazione sarà presente anche il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano che con il progetto Parco nel Mondo, gestito dall’Unione Comuni Garfagnana, incontrerà anche operatori economici del territorio e turisti promuovendo le numerose opportunità della stagione e le iniziative di promozione, primo tra tutti il Club Parco Appennino. La manifestazione sarà anche l’occasione per consegnare nuove “cittadinanze affettive” da parte del sindaco di Villa Collemandina, Dorino Tamagnini, e del Presidente del Parco Nazionale, Fausto Giovanelli. “Come ogni anno – afferma il sindaco Tamagnini  – accogliamo con piacere la partecipazione del Parco Nazionale e delle sue iniziative. Da sette anni siamo sempre più coinvolti in Parco nel Mondo, il progetto gestito dall’Unione Comuni Garfagnana a favore della “cittadinanza affettiva” degli emigrati del Parco Nazionale e nelle nuove strategie di promozione del territorio rivolte al mondo dell’emigrazione, ma anche nel creare occasioni per gratificare e rivitalizzare le comunità dei nostri piccoli borghi per lo sviluppo sostenibile dell’Appennino come avviene durante i soggiorni formativi dei giovani Ambasciatori Affettivi con l’iniziativa Orizzonti Circolari”.