Frana Brennero, terminato l’intervento dell’Anas

29 luglio 2015 | 14:31
Share0
Frana Brennero, terminato l’intervento dell’Anas

Anas ha completato i lavori di ripristino della strada statale 12 dell’Abetone e del Brennero nel tratto adiacente al fiume Serchio, nel comune di Borgo a Mozzano. Il tratto era stato eroso da una frana che aveva interessato parte della carreggiata, rendendo inizialmente necessaria la chiusura dell’arteria e, dopo i primi interventi di emergenza, l’istituzione del senso unico alternato regolato da semaforo. La statale è ora riaperta in entrambi i sensi di marcia. I lavori hanno riguardato il consolidamento e la stabilizzazione della scarpata attraverso la realizzazione di opere di sostegno definitive e la ricostruzione dell’infrastruttura nel tratto danneggiato, per un investimento complessivo di oltre 570mila euro.
“Soddisfazione per il compimento di una tappa essenziale della messa in sicurezza della statale del Brennero: con la rimozione del semaforo e il ripristino del doppio senso di circolazione in località Socciglia si superano finalmente i disagi seguiti al succedersi di gravi episodi di maltempo”. Lo dice la parlamentare Pd Raffaella Mariani. “L’intervento completato oggi – continua la deputata – è un passo importante per la qualità degli spostamenti dei cittadini, perché riguarda una delle arterie principali della provincia di Lucca, che collega la Piana alla Val di Lima e alla Valle del Serchio”. Ma i lavori di adeguamento e messa in sicurezza della statale del Brennero continuano, spiega Mariani: “L’impegno preso con i cittadini e le amministrazioni in primavera porta dunque un nuovo risultato e proseguirà per garantire la massima sicurezza ed efficienza ad una strada che oltre ad essere percorsa ogni giorno da persone che si spostano per lavoro e studio, rappresenta allo stesso tempo un collegamento vitale per le industrie della zona e un elemento portante per lo sviluppo del turismo. Il ripristino della fruibilità completa della strada all’altezza di Borgo a Mozzano è dunque un ulteriore segnale dell’attenzione del governo, manifestatasi in particolare attraverso l’impegno del viceministro alle infrastrutture Riccardo Nencini. Il lavoro continuerà con lo stretto coordinamento tra le istituzioni statali, Anas e Regione Toscana, in costante collaborazione con i sindaci delle aree interessate”.