Reading con Francesco Piccolo in piazza delle Erbe a Castelnuovo

Domenica (2 agosto) alle 21,30 in Piazza delle Erbe, a Castelnuovo Garfagnana, si svolgerà un reading con lo scrittore Francesco Piccolo: un’ora dedicata agli attimi felici e infelici dell’esistenza quotidiana che si accomunano tutti in un sorriso (a volte amaro). L’evento è organizzato in occasione della recente uscita del libro Momenti di trascurabile infelicità e del successo di Momenti di trascurabile felicità, e vedrà sul palcoscenico il maestro degli aforismi, un autore pungente, ironico ed intelligente che racconta di se stesso e di noi italiani con esilaranti storie quotidiane: dal traffico cittadino, alla fidanzata che ci lascia o al figlio che ci risponde male. Piccolo è un insaziabile osservatore che scandaglia la realtà e riesce a coglierne la bellezza anche, appunto, nell’infelicità.
Riuscire a ridere di ciò che di più triste ci accade è davvero difficile, ma leggendo le pagine di questo romanzo, ci viene strappata una risata dietro l’altra. Con Momenti di trascurabile infelicità, Piccolo riesce a raccontarci l’amarezza ridendo. La vita è quella che è, sembra dirci l’autore, l’importante è riuscire sempre a prenderne il lato più divertente. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Garfagnana e la Libreria Ubik di Lucca. Francesco Piccolo, nato a Caserta nel 1964, è scrittore e sceneggiatore. Per Einaudi ha pubblicato: La separazione del maschio (2008), Momenti di trascurabile felicità (2010), Il desiderio di essere come tutti (Premio Strega 2014), Momenti di trascurabile infelicità (2015). Negli Einaudi Tascabili sono stati riproposti: Storie di primogeniti e figli unici (2012), Allegro occidentale (2013) e L’Italia spensierata (2014). Ha firmato sceneggiature per Nanni Moretti (Il Caimano, Habemus Papam, Mia madre), Paolo Virzì (My name is Tanino, La prima cosa bella, Il capitale umano), Silvio Soldini (Agata e la tempesta, Giorni e nuvole), Francesca Archibugi (Il nome del figlio). Collabora con il Corriere della Sera. È stato anche autore di programmi televisivi quali Vieni via con me, Quello che (non) ho e Viva il 25 aprile. Ha vinto il Premio Strega 2014 con il libro Il desiderio di essere come tutti, romanzo-confessione sulla sinistra italiana edito da Einaudi.