Vita indipendente, aperto il bando per i progetti sperimentali per disabili della Valle del Serchio

6 agosto 2015 | 11:05
Share0
Vita indipendente, aperto il bando per i progetti sperimentali per disabili della Valle del Serchio

L’azienda Usl 2 di Lucca comunica che fino al 7 settembre è possibile presentare le domande per progetti sperimentali di vita indipendente e inclusione sociale. I destinatari dell’iniziativa sono le persone disabili residenti nella Zona-Distretto Valle del Serchio, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, in possesso della certificazione di handicap in condizione di gravità (articolo 3 comma 3 della legge 104/92), che abbiano sufficiente capacità di esprimere direttamente, o attraverso un amministratore di sostegno, la propria volontà rispetto alle azioni richieste.

Coloro che intendono aderire a questo avviso, predisposto dal Servizio Sociale della Valle del Serchio, possono fare richiesta presentando progetti individuali contenenti azioni, anche a termine che non vadano oltre il 17 giugno 2016, per favorire, a supportare e completare percorsi di autonomia personale, a creare le condizioni per migliorare i livelli di autosufficienza e a favorire le opportunità di partecipazione sociale.
I progetti individuali, con una richiesta massima di finanziamento pari a 6mila euro, devono essere elaborati direttamente dai beneficiari, in collaborazione con i propri familiari, con persone di fiducia, con i servizi socio-sanitari e in sinergia con le realtà associative ed il volontariato della zona. I progetti dovranno descrivere chiaramente le azioni previste, le modalità di svolgimento, il periodo di valenza, i soggetti coinvolti nella realizzazione, la spesa e quindi l’ammontare del finanziamento richiesto, con i relativi preventivi.
Ai progetti dovranno essere allegati fotocopia documento di identità valido, fotocopia attestazione handicap e fotocopia attestazione invalidità civile.
I progetti verranno valutati dalla commissione Uvm (Unità di valutazione multidisciplinare) integrata dal referente sociale dell’area disabilità/coordinatore Gom (Gruppo operativo multiprofessionale per la disabilità).
Ai fini dell’ammissione dei progetti verranno valutate capacità di autodeterminarsi, limitazione dell’autonomia personale, condizione familiare, condizione abitativa e ambientale e condizione economica del richiedente/beneficiario e della sua famiglia.
La valutazione di queste caratteristiche concorrerà a definire il bisogno, a decidere l’ammissibilità dei progetti e a definire le condizioni di maggiore necessità, che costituiranno priorità nell’assegnazione delle risorse, anche a fronte della necessità di dover formulare una graduatoria.
I progetti individuali, che dovranno essere compilati in carta libera secondo uno specifico modulo, dovranno pervenire entro le ore 12 del 7 settembre 2015, in busta chiusa, e sulla busta dovrà essere presente la dicitura Progetto sperimentale in materia di vita indipendente e inclusione nella società delle persone con disabilità – Decreto ministeriale 182/2014.
E’ possibile scaricare il bando e il modulo per la domanda dal sito web dell’azienda Usl 2 Lucca www.usl2.toscana.it.