Comics a Castelnuovo con “L’Orlando curioso”

10 settembre 2015 | 12:02
Share0
Comics a Castelnuovo con “L’Orlando curioso”

L’Orlando furioso diventa “curioso” e si mette in mostra alla fortezza di Mont’Alfonso: è l’iniziativa lanciata da Lucca Comics and Games e Comune di Castelnuovo, con il contributo della Fondazione Bml, per celebrare il cinquecentenario della prima edizione della fatica letteraria di Lodovico Ariosto, che fra il 1522 e il 1524 fu governatore proprio di Castelnuovo Garfagnana.
L’esposizione, nata da un’idea di Renato Genovese, aprirà i battenti il prossimo 19 settembre e sarà fruibile gratuitamente fino al 1 novembre, offrendo al pubblico la possibilità di immergersi in un percorso suggestivo, fatto di immagini, suoni e rievocazione di una tradizione antica, secondo una rilettura in chiave fantasy delle avventure dei cavalieri carolingi.

A presentare il progetto, questa mattina (10 settembre) nell’auditorium della Fondazione Bml, sono stati il presidente e il direttore di Lucca Comics and Games, Francesco Caredio e Renato Genovese, il sindaco di Castelnuovo Garfagnana, Andrea Tagliasacchi, Alberto Del Carlo e Pietro Paolo Angelini per la Fondazione Bml e Giovanni Russo, coordinatore dell’area comics di Lucca Comics and Games.
“Si tratta di un’iniziativa innovativav- ha commentato Caredio – un progetto di elevata cultura e memoria storica. L’ampliamento del nostro statuto ci ha permesso di rivolgerci ai comuni limitrofi per promuovere il lancio della manifestazione principe”. “A scuola le opere letterarie vengono proposte in un linguaggio arcaico – ha spiegato Genovese – con il risultato che spesso i ragazzi non sono stimolati a studiarle. L’idea è stata quella di attualizzare l’opera, proporne una lettura più immediata concependo una comunicazione più adatta a raggiungere tutte le fasce di età”.
Ad ispirare la mostra sarà l’episodio del Castello di Atalante e una sezione sarà dedicata alle opere di Paolo Barbieri, Dany Orizio, Lucio Parrillo e Luca Zontini, conosciuti come i quattro moschettieri dell’illustrazione fantasy italiana, che hanno curato la raffigurazione dei protagonisti delle vicende narrate nell’opera. I loro lavori saranno pubblicati in un volume di accompagnamento che metterà in luce il percorso creativo che ha portato alla reinterpretazione dei personaggi originari. Il volume sarà un numero speciale di ImagineFX, rivista pubblicata in Italia da Wyrd Media Publishing.
“La storia della nostra terra è strettamente legata al dominio degli estensi – ha detto Tagliasacchi – Abbiamo pensato di cogliere l’occasione dei 500 anni per rendere quest’opera più popolare e i Comics, data la capacità comunicativa che hanno dimostrato a livello internazionale, rappresentano uno strumento di promozione eccezionale. L’idea è quella di legare la suggestione del fantastico alla suggestione identitaria del nostro territorio e questa manifestazione può aiutarci a renderlo qualcosa in più di una celebrazione a livello locale”.
Spazio anche all’animazione con i video realizzati da Francesco Filippi e le sculture realizzate da Riccardo Sivelli su design di Mauro Dal Bo, che traggono ispirazione dalle scene più significative della narrazione.
A conferire un valore aggiunto alla mostra sarà inoltre il diorama storico con centinaia di soldatini in metallo raffiguranti i veri cavalieri carolingi e i veri Mori di el-Andalus dell’epoca. “In questi anni – è intervenuto Angelini – la Fondazione Bml ha sostenuto iniziative di rilievo sul versante letterario ed è in modo convinto che intendiamo sostenere e finanziare anche questo progetto, così come la realizzazione del film sull’Ariosto in Garfagnana, per cui un’associazione di Castelnuovo si occuperà della realizzazione di abiti rinascimentali”.

Jasmine Cinquini

{youtube}bfgnaj9gWpI{/youtube}