Castelnuovo, novità e infrastrutture per la prima campanella 2015

Tutto pronto a Castelnuovo di Garfagnana per l’inizio dell’anno scolastico 2015/16. La prima campanella suonerà martedì (15 settembre) e sono diverse le novità nelle scuole comunali. A fare il punto della situazione, a pochi giorni dalla ripresa delle attività didattiche, l’assessore comunale alla pubblica istruzione, Chiara Bechelli.
“Abbiamo attivato – spiega l’assessore – il trasloco delle sezioni della scuola dell’infanzia che hanno così una loro collocazione definitiva. Attraverso una serie di interventi mirati e condivisi con gli operatori, le due strutture distinte di via Giovanni XXIII ospiteranno dal 15 settembre la scuola dell’infanzia già presente (ma che si sposta nei locali adibiti precedentemente al nido d’infanzia) e quella che era collocata presso la sede della protezione civile in località Orto murato. Nella riorganizzazione generale anche il nido d’infanzia La nuvoletta si trasferisce e si riorganizza nella nuova sede recentemente ultimata”.
“Nonostante le ristrettezze del momento – prosegue Bechelli – si è riusciti, ottimizzando gli interventi, a provvedere a lavori aggiuntivi quali la tinteggiatura di alcuni locali e, cosa impegnativa ma di grande soddisfazione per l’amministrazione, a rispettare i tempi di realizzazione”.
Un cronoprogramma dei lavori che il Comune intende rispettare anche per quanto riguarda la scuola primaria di via Nicola Fabrizi. “I lavori di messa in sicurezza stanno procedendo speditamente – afferma l’assessore Bechelli – tanto che il primo lotto è in fase di ultimazione. Tutto questo con un largo anticipo rispetto a quelle che erano le previsioni che ipotizzavamo la conclusione dei lavori per la fine di dicembre.”
Infine anche i locali rivolti alla refezione scolastica sono ad oggi pronti all’uso, il servizio sarà avviato coi tempi concordati dalla dirigenza scolastica con il corpo docente. “Voglio sottolineare – conclude l’assessore – l’interazione veramente costruttiva che si è stabilita con le insegnanti, le quali si sono rese disponibili sia nella fase progettuale che operativa dimostrando grande senso di collaborazione. Le soluzioni trovate, grazie anche all’impegno dei tecnici comunali, sono sicuramente migliorative e garantiscono quella stabilità e quella sicurezza che da molto tempo erano auspicate”.