Festa a Borsigliana per il doppio restauro della chiesa



Borsigliana in festa per l’inaugurazione del portone e del portale della chiesa parrocchiale appena restaurati e nell’occasione arriva anche l’arcivescovo di Lucca. Appuntamento domenica alle 16 benedizione delle due opere (restaurate dai tecnici Giuliano Delle Monache di Vicopisano e Massimo Moretti di Lucca, sotto la supervisione della dottoressa Antonia d’Aniello della Soprintendenza alle Belle Arti e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca) da parte di monsignor Italo Castellani e concelebrazione della messa insieme al parroco don Vinicio Pedri ed altri sacerdoti, con diversi brani eseguiti dal locale Coro femminile diretto da Loredana Brega.
Al termine del rito religioso seguiranno gli interventi dei restauratori, dei rappresentanti della Fondazione Carilu, della Soprintendenza, del sindaco Paolo Fantoni ed eventuali altre persone. Infine, sul sagrato della Chiesa, la parrocchia e l’associazione Civitas Borsigliana offriranno un familiare rinfresco-merenda a tutti i convenuti. Per gli interessati è anche l’occasione per visitare questo splendido monumento artistico-religioso, come da tutti è ritenuta la parrocchiale di Borsigliana, che conserva diverse opere di pregevole fattura, a cominciare dal trittico quattrocentesco di Pietro da Talada, il coro ligneo, un grazioso Ciborio del 1600, l’altare maggiore settecentesco, il trittico cinquecentesco nella controfacciata, l’Altare della Madonna delle Grazie, quello della Madonna del Rosario, il rivestimento seicentesco in legno del Fonte battesimale. Infine sulla destra, entrando, dentro una nicchia, una statua in legno dipinto della Madonna Addolorata del XIX secolo, vestita con stoffe ottocentesche (vestito di nozze originale di Clementina Accorsini Chiari). La chiesa ad unica navata, con abside (coro) semicircolare, di origine alto medievale, ma ampliata e modificata nel corso del XVIII secolo, conserva sulla parte sinistra della facciata, tracce della struttura originaria (la lunetta della precedente porta, ora murata ed un architrave riconducibile al secolo XV).