Nove titoli per la stagione di prosa dei Differenti

18 settembre 2015 | 10:46
Share0
Nove titoli per la stagione di prosa dei Differenti

Dopo più di 200 anni dall’inaugurazione nel 1795 della incantevole sala all’italiana, per gli importanti ampliamenti dello spazio (il primo edificio teatrale risale addirittura al 1689), il Teatro dei Differenti è ancora il palcoscenico di riferimento della città di Barga e del suo territorio. La programmazione del teatro (dal nome dell’Accademia che nel 1668 si costituì per incrementare la passione per lo spettacolo dal vivo e per la cultura) è da sempre garanzia di qualità: i suoi cartelloni, di anno in anno, propongono una selezione delle migliori produzioni nazionali con attori e registi tra i più rappresentativi della scena nazionale.
La stagione 2015-2016 – come sempre frutto della stretta collaborazione tra Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Comune di Barga – si muove lungo il fil rouge della drammaturgia contemporanea, chiave di lettura della realtà che ci circonda, proposta da artisti che sono un punto di riferimento per lo spettacolo dal vivo. Tra gli altri, in cartellone ci saranno Teresa Mannino, Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti, Vincenzo Salemme, Ascanio Celestini, Maria Amelia Monti, Paolo Calabresi, Rocco Papaleo, Alessio Boni.

Un cartellone di alto profilo e grande spettacolarità che abbina la riflessione sui temi legati all’uomo e alla società con la leggerezza del sorriso e del divertimento. Anche quest’anno nove titoli in programma (otto di prosa e uno di musica classica) con prezzi invariati alla portata di tutti: biglietti a partire da 10 euro e abbonamenti da 70 euro con varie formule per ogni esigenza. Rinnovo abbonamenti fino al 24 ottobre e nuovi abbonamenti dal 26 ottobre.
L’inaugurazione, giovedì 19 novembre (alle 21, come per tutti gli spettacoli), è affidata a un volto noto del cinema e della televisione, Teresa Mannino (tra le altre, in coppia con Raul Bova nella pubblicità di una nota compagnia telefonica) che con il suo spettacolo Sono nata il ventitré invita il pubblico a viaggiare con lei lungo un racconto ironico, a tratti comico, che ripercorre la sua storia e quella dell’Italia dagli anni Settanta ad oggi.
Per segnare l’inizio delle festività natalizie del 2015, giovedì 3 dicembre, sale sul palcoscenico l’ottetto d’archi dell’orchestra della Toscana, fra i più prestigiosi ensemble musicali nazionali. Il complesso d’archi propone una pagina del repertorio classico fra le più amate e apprezzate. L’Ottetto opera 20 di Mendelssohn è infatti il compendio del romanticismo musicale nella sua espressione più dolce e affascinante.
Un’altra tappa di avvicinamento al Natale è, sabato 12 dicembre, la divertente commedia firmata da Cristina Comencini, Due partite che affronta i temi fondanti dell’identità femminile. Dopo il successo della versione cinematografica, ecco la versione per la scena con un cast “stellare”: Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti, Giulia Bevilacqua.
Il passaggio al nuovo anno, martedì 12 gennaio, è all’insegna della comicità firmata da Vincenzo Salemme con il suo Sogni e bisogni. Uno spettacolo esilarante – ispirato al celebre romanzo di Moravia Io e lui – che permette di rispondere alle domande più frequenti sulla profondità della natura umana.
La giovane compagnia toscana Con-fusione teatro presenta, venerdì 22 gennaio, una personale rilettura del classico Romeo e Giulietta. In scena una versione fresca e precisa, essenziale, sfrondata dal superfluo per cogliere la shakespeariana ricerca dell’amore assoluto e le conseguenze, a volte terribili, che ne possono derivare. Un graditissimo ritorno a Barga, giovedì 4 febbraio, è quello di Ascanio Celestini con Laika. Affiancato da Gianluca Casadei alla fisarmonica e sostenuto dalla voce fuori campo di Alba Rohrwacher, l’attore romano diventa il “povero Cristo” per parlare della crisi delle ideologie. Spettacolo grottesco e ironico.
Lo scrittore inglese Alan Bennett sa maneggiare con grande abilità la natura umana che nelle sue mani diventa spunto per riflessioni e divertimento. Con Nudi e crudi, in scena sabato 20 febbraio, sul filo di un’ironia mai scontata o volgare, affronta il tema della relazione uomo-donna. Due gli straordinari mattatori di questa commedia: Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi.
Lunedì 14 marzo segna il ritorno a Barga di un altro graditissimo attore, Rocco Papaleo… e allora tutti a bordo di Onda su onda. Un viaggio in musica, emozionante e divertente, in teatro e al cinema (le riprese la scorsa estate con Alessandro Gassmann), come è nella tradizione di questo bravo attore comico.
La stagione si chiude, martedì 22 marzo, con la trasposizione per la scena di un classico del cinema d’autore, I duellanti di Joseph Conrad portati sul palcoscenico dei Differenti dalla coppia Alessio Boni e Marcello Prayer. È un’opera sul mondo in rapida estinzione, un capolavoro dell’assurdo.
I prezzi degli abbonamenti sono i medesimi degli anni passati: platea, palco primo e secondo ordine centrale: intero 120 euro, ridotto 110 euro; palco primo e secondo ordine laterale: intero 100 euro, ridotto 90 euro; palco terzo ordine: intero 80 euro, ridotto 70 euro.
Le riduzioni sono previste per studenti, militari, under 18 anni e over 65. Speciale Teatro Giovani (18/30 anni): 3 spettacoli a 36 euro. La scadenza per il rinnovo dei vecchi abbonamenti è il 24 ottobre, a sottoscrizione dei nuovi inizia il 26.
Info e sottoscrizione abbonamenti: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13; Ufficio Cultura via di Mezzo 45, telefono 0583.724791; 0583.724728; cultura@comunedibarga.it e www.comune.barga.lu.it.