Le Alpi Apuane e i loro rifugi, a Gallicano c’è la kermesse ‘Altitudini’

L’associazione Rifugi Alpi Apuane e Appennini, operante in Toscana ed Emilia e con sede a Castelnuovo di Garfagnana, presenta la seconda edizione di Altitudini, una festa della montagna che si svolgerà il 26 e 27 settembre a Gallicano sotto l’egida di: Uncem Toscana, Unione dei Comuni della Garfagnana, Comune di Gallicano. L’evento è patrocinato dal Cai Gruppo regionale Toscano è sostenuto dagli investimenti di partner e sponsor locali e nazionali e nasce dalle collaborazioni con associazioni ed operatori turistici del settore.
Gallicano, al centro della valle del Serchio è una cerniera tra le catene montuose e i parchi delle Apuane e dell’Appennino, un passaggio fra i borghi della Garfagnana e le città d’arte toscane, non a caso è Porta del Parco delle Alpi Apuane. Altitudini ha come orizzonte la promozione delle eccellenze dei territori. Per il gestore di rifugio promuovere i prodotti più genuini, le attività tra i sentieri o le culture della propria terra non è solo una questione di stile e di etica ma l’affermazione dell’identità di un territorio nei suoi paesaggi naturali e sociali, con uno sguardo che va dalle filiere del turismo-natura alle produzioni artigianali ed enogastronomiche, in una visione di sistema integrato di relazioni che raggiunge le pianure, la costa fino alle città d’arte. “Non tutte le istituzioni si accorgono delle opportunità e delle diversità custodite tra le
montagne – spiegano gli organizzatori dell’iniziativa -, perciò i rifugi, le guide, le aziende, gli operatori del settore locali, conferiranno il loro impegno in questo evento come vetrina del bello e del buono e per un riconoscimento dei valori delle Terre Alte”.
“Raccontare, fare, gustare” è lo slogan scelto per questa edizione intorno al quale prenderà forma il tessuto dell’evento. Nelle due giornate verranno presentati, un concertodi Carlot-ta Song of mountain stream ( scelta dalla Ford per una campagna promozionale), una mostra fotografica del fotografo Giovanni Fatighenti, l’incontro con l’alpinista Federica Mingolla ( giovanissima piemontese autrice di performances di livello assoluto sul Monte Bianco) e poi ancora attività in ambiente (mountain bike, gite a cavallo, escursioni a piedi) con figure professionali del settore. Infine, troveranno spazio momenti di degustazioni enogastronomiche con i gestori dei rifugi delle Apuane e degli Appennini. Link programma e locandina: http://www.associazionerifugialpiapuaneappennini.it/
Associazione Rifugi Alpi Apuane e Appennini, informazioni tel. 0583 65169 e-mail rifugi.associazione@alice.it