Dal Mar del Plata a Massa Sassorosso nel nome di Astor Piazzolla

29 settembre 2015 | 09:58
Share0
Dal Mar del Plata a Massa Sassorosso nel nome di Astor Piazzolla
Dal Mar del Plata a Massa Sassorosso nel nome di Astor Piazzolla
Dal Mar del Plata a Massa Sassorosso nel nome di Astor Piazzolla

Si è chiusa con una visita a Massa Sassorosso, il borgo dove sono nati i nonni materni di Astor Piazzola l’intensa settiimana dei partecipanti al Progetto Score coordinato dall’Unione Comuni Garfagnana per la formazione di Operatori di turismo di ritorno alle radici. I 40 giovani provenienti dall’associazione Lucchesi nel mondo di Mar del Plata e Federacion de Asociaciones Italianas de Cordoba (Faic) in Argentina, l’associazione Lucchesi-Toscani nel mondo di Jacutinga e associazione Giovani cuori di San Paolo in Brasile accompagnati da 10 ragazzi locali hanno avuto la possibilità di rafforzare il legame con il territorio e toccare con mano lo stato dell’arte del percorso di riqualificazione del borgo, piccola frazione di Villa Collemandina, frutto della collaborazione tra Unione Comuni Garfagnana, Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano e la Fundacion Astor Piazzolla di Buenos Aires.

Per il paese è sicuramente stata la visita più numerosa finora ricevuta: a catalizzare l’attenzione il percorso espositivo inaugurato lo scorso febbraio alla presenza di Laura Escalada Piazzolla, moglie dell’artista e presidente della Fundacion da cui proviene una collezione di foto di proprietà, appartenenti alla mostra Intimo y Universal che sta facendo il giro del Sud America, relative alla famiglia Piazzolla-Manetti e alla vita artistica del Maestro, filo conduttore di un “paseo” permanente curato dal Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano nel paese, che racconta la speciale relazione dovuta al fenomeno dell’emigrazione tra Massa Sassorosso e Mar del Plata. A seguire la presentazione del progetto Parco nel Mondo che grazie alla fitta rete di contatti istituzionali con il mondo dell’emigrazione all’estero e la collaborazione della comunità locale è riuscito a consolidare il rapporto già esistente con Mar del Plata in termini attuali, mettendola, anche grazie al futuro lavoro di questi ragazzi, al centro di un possibile processo di sviluppo turistico e culturale che interessa Massa Sassorosso. Per cominciare, il pieghevole Da Massa Sassorosso a Mar del Plata: il Parco nel Mondo, sarà strumento di promozione dell’iniziativa con cui futuri “Operatori di turismo di ritorno alle radici” potranno attivarsi nella diffusione e progettazione finalizzate al corso, una volta tornati oltreoceano.
Nel gruppo marplatense ben quattro giovani riportano origini della piccola frazione: Augusto e Albano Mannelli, Luciano Ticchi e Diego Cicconi che mantengono ricordi e legami familiari molto stetti, che per questa speciale occasione con la ballerina Leila Gabriela Antunez e gli altri partecipanti della delegazione argentina hanno voluto omaggiare la comunità residente con una esibizione artistica di tango all’aperto, ricreando magicamente in Largo Astor Piazzolla, attraverso i loro costumi, la musica e le coreografie, l’atmosfera quasi di un piccolo angolo di Buenos Aires.