La Garfagnana protagonista a Marmomacc: domani parte la cinquantesima edizione

29 settembre 2015 | 16:14
Share0
La Garfagnana protagonista a Marmomacc: domani parte la cinquantesima edizione

Anche la Garfagnana protagonista a Marmomacc, la più importante manifestazione internazionale del settore lapideo che parte domani a VeronaFiere, tagliando il traguardo della cinquantesima edizione. Una rassegna dà voce ad un settore che, nel 2014, ha raggiunto in Italia una produzione complessiva di oltre 3,84 miliardi di euro di valore, con 3.340 aziende e 33.700 addetti.

Numeri che esprimono una realtà manifatturiera di primo livello e fortemente orientata all’export, che realizza oltre confine il 75% del fatturato, pari a 2,88 miliardi di euro nel 2014. A rappresentare la nostra provincia il Consorzio Marmi della Garfagnana, nato nell’aprile dello scorso anno grazie all’attività di coordinamento di Garfagnana Innovazione, il Centro sservizi e incubatore artigianale del settore Lapideo di Minucciano, e riunisce nove aziende del territorio (Cave Focolaccia, Migra, Acquabianca Marmi, Bianco Royal, Luana Marmi, Cooperativa Apuana, Marmi Minucciano, Peranto e Versilia Marmi) specializzate nelle attività di estrazione con oltre 100 posti di lavoro. “Per il secondo anno consecutivo – spiega il direttore Stefano Coiai, – saremo presenti a quella che di fatto è la manifestazione più importante a livello mondiale del settore litico. Sarà l’occasione per promuovere l’eccellenza dei nostri materiali e le aziende estrattive che operano sul nostro territorio, ma anche per confrontarsi con altre imprese e professionisti che lavorano con la pietra”.
Per questa edizione, con il supporto del Mise, dell’Italian Trade Agency e di Confindustria Marmomacchine, Marmomacc dedicherà inoltre un progetto speciale a sostegno del Made in Italy, che si svilupperà secondo tre importanti direttrici: The Italian Stone Theatre, un padiglione per celebrare l’eccellenza dell’industria italiana del marmo, un grande teatro dedicato al mondo della pietra e delle macchine per la lavorazione, in cui saranno messe in mostra tecnologie e sperimentazioni litiche rigorosamente italiane; una qualificata e imponente attività di incoming di delegazioni commerciali straniere di operatori del settore, con oltre 200 architetti e buyer; l’International Stone Summit.