Il premio “Vino Slow” all’azienda agricola Macea di Borgo a Mozzano

Il Comune di Borgo a Mozzano si complimenta con l’azienda agricola Macea, una delle più all’avanguardia sul territori comunale, per il magnifico risultato ottenuto: sabato scorso (24 ottobre), infatti, ha conseguito in occasione della presentazione della Guida dei Vini dello Slow Food 2016 il premio di Vino Slow Pinot nero 2012 di Macea.
La presentazione della Guida si è tenuta a Montecatini, in un incantevole scenario neoclassico, il colonnato delle Terme del Tettuccio, a qualche centinaio di metri dal Teatro Verdi.
L’evento si è svolto in due diversi momenti: dalle 11 alle 13, con la presentazione della Guida, alla presenza del Direttore del Tg2 Marcello Masi, del giornalista Luciano Pignataro, del presidente di Slow Food Carlo Petrini e dei curatori della Guida SW 2016, Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni; nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, con la degustazione dei vini premiati.
Slow Wine 2016 è un evento particolarmente prestigioso a livello nazionale; con la Guida dei Vini, infatti, Slow Food presenta le produzioni reputate migliori tra quelle dei propri associati. Vengono premiati vini prodotti in maniera rispettosa da viticoltori che si impegnano nel conservare e valorizzare il territorio, coltivando i suoli in maniera naturale e si adoperano per migliorare la fertilità del terreno, senza l’utilizzo di molecole sintetiche.
Da quest’anno, la manifestazione è stata riconosciuta come “la degustazione più grande d’Italia”, con oltre 600 cantine presenti e 1018 vini.
Un traguardo molto importante e un premio ben meritato per l’Azienda Macea che da diversi anni si dedica con impegno costante alla produzione di un vino di eccellenza e dunque alla valorizzazione del territorio e delle opportunità che esso offre. Il territorio di Borgo a Mozzano ha dimostrato di essere in grado di dare prodotti di pregio grazie alla passione dei vignaioli, a una costante e scrupolosa attenzione in tutto il processo di produzione, oltre che alla competenza nel saper riconoscere i vitigni giusti, attraverso la valorizzazione delle peculiarità: l’Azienda Macea ha saputo coniugare tutto questo, producendo vini di ottima qualità.
All’Azienda Agricola vanno i ringraziamenti dell’amministrazione comunale “per l’ottimo servizio svolto sul nostro territorio che vede nella valorizzazione delle peculiarità e nell’attenzione verso le nostre risorse naturali, ambientali e paesaggistiche la possibilità non solo di creare occupazione, ma anche di riuscire ad ottenere, attraverso l’impegno, ottimi risultati di grande soddisfazione che possono essere di esempio per tutti quei giovani, e sono molti, anche nel nostro comune, che si stanno apprestando a diventare agricoltori”. “Non mancheremo di rivolgere il dovuto omaggio all’azienda anche in Comune”, spiega il sindaco Patrizio Andreuccetti.