L’Orlando curioso, a Mont’Alfonso ultimi giorni per visitare la mostra

Ancora 6 giorni per visitare L’Orlando Curioso. Visto il successo riscosso l’apertura della mostra, che Lucca Comics & Games ha realizzato insieme al comune di Castelnuovo Garfagnana, con l’importante contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca e il patrocinio della Regione Toscana, è stata infatti prolungata di una settimana e si concluderà domenica (8 novembre). Chiunque volesse vistarla potrà quindi recarsi in Fortezza di Mont’Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, tutti i giorni nei seguenti orari: 10-13 e 15-18.
Solo nelle prime 3 settimane (l’esposizione era stata inaugurata il 19 settembre scorso) i visitatori erano stati più di 5mila, molti dei quali provenienti anche da fuori provincia. Un vero e proprio successo per la mostra dedicata al grande scrittore e poeta che tra il 1522 e il 1524 fu governatore proprio di Castelnuovo Garfagnana, quando il territorio era in mano al Duca d’Este. I visitatori si sono lasciati affascinare dall’allestimento totalmente inedito, che ha portato a nuova vita il poema epico, con una rilettura modernissima in chiave fantasy, che si inspira all’episodio del Castello di Atlante, nel quale tutti i cavalieri del poema si trovano prigionieri a caccia di una vana illusione, perché a ognuno pare che nel maniero sia nascosta quella cosa “che più ciascun per sé brama e desia”.
Una sezione dell’esposizione è dedicata ai lavori realizzati appositamente dai maggiori illustratori italiani della produzione dei libri fantasy: Paolo Barbieri, Dany Orizio, Lucio Parrillo e Luca Zontini, da cui è nato anche un volume di accompagnamento, realizzato evidenziando graficamente il percorso creativo attraverso il quale è avvenuta la reinterpretazione dei personaggi ariosteschi. Il volume è pubblicato come numero speciale di ImagineFX, la rivista pubblicata in Italia da Wyrd Media Publishing.
Altri suggestivi elementi scenografici sono il video di animazione di Francesco Filippi e i diorami fantastici realizzati con lo sculture di Riccardo Sivelli su design di Mauro Dal Bo, ispirate a scene particolari del capolavoro ariostesco. Di particolare suggestione una rappresentazione storica realizzata con centinaia di soldatini in metallo, raffigurante i veri cavalieri carolingi e i veri Mori di el-Andalus del periodo 730-830 e l’ambientazione del paesaggio lunare, nel quale ciascuno di noi può avventurarsi alla ricerca del proprio “senno perduto”. La mostra, ad ingresso libero, resta quindi aperta fino all’8 novembre tutti i giorni con orario 10-13 e 15-18. Per info www.comune.castelnuovodigarfagnana.lu.it o www.luccacomicsandgames.com