Un libro per ricordare e studiare la figura di Luigi Bovenzi

Un libro per ricordare il Tenente cappellano militare lucchese Luigi Bovenzi , morto nel 1918 sul monte tomba a causa di una granata austrica.
Aun secolo dall’inizio della Prima Guerra mondiale esce il libro Gigi, sei un angelo, Piccole storie della grande guerra, curato da Francesco Bovenzi e pubblicato dalla casa editrice Pacini Fazzi. Bovenzi ha anche rintracciato il volumetto stampato in memoria del suo antenato fra le carte di famiglia ne ripropone il ricordo accompagnando all’edizione anastatica degli scritti raccolti in memoria dell’Alunno del seminario regionale campano da Luigi Broia, editi dalla Tipografia pontificia nel 1921, un ampio e articolato quadro di ricostruzione storica allargata a tutto il contesto della grande guerra. Tanti gli aspetti che questa pesante fase storica ha visto profondamente modificati nella vita militare, ma non solo: dalla situazione sanitaria al fronte, alla carenza di cibo, alle tragiche conseguenze provocate dall’uso di vecchie e nuove armi, fino a, naturalmente la tragedia delle innumerevoli perdite di vite umane…, aspetti che Bovenzi indaga e documenta nel saggio introduttivo quasi un vero e proprio libro a sé stante che oltre a contestualizzare la lettura della ristamnpa anastatica che segue, offre al lettore uno spunto autonomo di approfondimento storico.
Gigi, sei un angelo, Piccole storie della grande guerra (Pacini Fazzi editore) verrà presentato nella Sala Suffredini a Castelnuovo di Garfagnana sabato 7 novembre alle 16,30. Saranno presenti l’assessore Chiara Bechelli, Il sindaco Andrea Tagliasacchi e l’autore Bovenzi primario della cardiologia degli ospedali di Lucca e Castelnuovo. Durante l’incontro verranno indagati sia gli aspetti storici del volume che quelli umani e familiari che lo hanno portato all’edizione del volume per i tipi dell’editore Pacini Fazzi di Lucca. Coordina l’incontro Pier Luigi Raggi, assessore all’identità e storia di Castelnuovo