Garfagnana in Giallo, pioggia di eventi per la settima edizione

La settima edizione del festival letterario e premio Garfagnana in Giallo si terrà con eventi, incontri e cene con il delitto tra Lucca, Barga e Castelnuovo.
L’evento creato da Andrea Giannasi ha il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Unione dei Comuni della Garfagnana, Comune di Barga e Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Curata da Giannasi e Fabio Mundadori l’edizione 2015 vedrà salire sul palco oltre cinquanta scrittori di noir, polizieschi e gialli provenienti da tutta Italia. In campo anche molte case editrici: tra queste Rizzoli, Marsilio, e/o, Giunti, Guanda, Tra le righe libri, Sellerio, Novecento, Atelier, Leone, Varum e molte altre.
I curatori del Garfagnana in Giallo hanno presentato il programma ufficiale che prevede la presentazione di venti libri tra venerdì 27 e domenica 29 novembre. L’evento si aprirà il 27 novembre alle 10,30 a Castelnuovo di Garfagnana con l’incontro all’istituto superiore della Garfagnana che riunisce il liceo scientifico Galilei, l’Ipsia Simoni, l’Itgc Campedelli e l’Iti Vecchiacchi, con lo scrittore Giampaolo Simi autore di Cosa resta di noir (Sellerio). Nel pomeriggio dalle 17,30 presso la libreria Ubik a Lucca proseguirà l’evento con tanti autori. Inaugurano l’evento alle 17,30 Giuseppe Previti, Iacopo Riani, Italo Pierotti, Rossana Giorgi Consorti, Beppe Calabretta presentando i loro ultimi libri. Alle 18 sarà la volta dell’antologia Crimini sotto il sole (Novecento) con Piera Carlomagno, Fabio Mundadori, Arianna Destito Maffeo. Infine chiuderà l’evento alle 18,30 Luca Martinelli con il saggio Sherlock Holmes a Pistoia (Atelier). Coordinano gli interventi Andrea Giannasi e Fabio Mundadori.
Per il programma completo https://garfagnanaingiallo.wordpress.com/