Riconoscimento Mab Unesco per l’Appennino tosco emiliano

Alle due riserve Mab Unesco, l’Arcipelago Toscano e la Selva Pisana, si aggiunge oggi l’Appennino tosco emiliano, con la Garfagnana e Lunigiana. La pergamena che suggella il riconoscimento è stata consegnata a Bologna al presidente del Parco, Fausto Giovannelli. Cerimonia con il rappresentante dell’Unesco Pypaert, il ministro dell’Ambiente Galletti e il presidente della Regione Emilia Romagna Bonaccini a Palazzo D’Accursio. Giovannelli era accompagnato da numerosi sindaci rappresentanti dei trentotto comuni inseriti nell’area. E tra questi per la Garfagnana, con il presidente dell’Unione Comuni e sindaco di Piazza al Serchio Paolo Fantoni, il sindaco San Romano in Garfagnana Pier Romano Mariani e il rappresentante del Comune di Pieve Fosciana Claudio Bertucci.
L’Appennino diventa quindi “riserva mondiale dell’uomo e della biosfera”, luogo dove – parole Unesco “combinando scienze naturali e sociali, economia e formazione, si promuovono approcci innovativi e uno sviluppo economico sostenibile nel pieno coinvolgimento delle comunità locali”. Ciò significa l’inserimento di un ampio territorio dell’Appennino tosco emiliano nella rete mondiale ove si ricercano e sperimentano percorsi di sviluppo sostenibile attraverso azioni condivise di conservazione ambientale, di sviluppo economico e di potenziamento del capitale umano. E’ un’opportunità eccezionale, strategica e di lungo periodo per rimettere in corsa, a partire dall’autostima e dell’approccio propositivo e competitivo ampi territori che negli ultimi decenni hanno visto più declino che crescita e che hanno così l’occasione di mettere davvero in gioco le eccellenze e le qualità che posseggono. 38 Comuni, le 2 Regioni, le Università, le Camere di Commercio, Consorzi di Bonifica e Associazioni imprenditoriali e culturali sono i soggetti che hanno sottoscritto la proposta. Dell’area Garfagnana hanno aderito, oltre a San Romano in Garfagnana, Sillano-Giuncugnano, Villa Collemandina facenti parte del Parco Nazionale, anche Castelnuovo di Garfagnana, Piazza al Serchio e Pieve Fosciana.
“Un altro importante riconoscimento per il nostro territorio – spiega il presidente dell’Unione Comuni Paolo Fantoni – che ha premiato la forte sinergia di tutti gli attori nel sostenere questa candidatura. Siamo sicuri che questa sia un’enorme opportunità per far crescere i nostri territori e assicurargli una visibilità internazionale. C’è un’ agenda di iniziative concertate con il Ministero dell’Ambiente, che faranno vivere subito concretamente la Mab Appennino tra cui per un anno intero, la presentazione e circuitazione della mostra ‘Behind food Sustainability’, che proprio adesso si trova esposta a Lucca presso la Casa del Boia fino alla fine dell’anno”.