A Pescaglia torna la tradizione dei presepi nelle marginette

16 dicembre 2015 | 08:55
Share0
A Pescaglia torna la tradizione dei presepi nelle marginette
A Pescaglia torna la tradizione dei presepi nelle marginette
A Pescaglia torna la tradizione dei presepi nelle marginette

Pescaglia conferma la tradizione del presepio. Stelle comete illuminano la strada che partendo dalla chiesa parrocchiale attraversa tutto il paese, creando un calore particolare e trasformando il borgo in una nuova Betlemme. L’associazione Amici del presepe ha allestito ben nove scene, che illustrano la nascita e l’infanzia di Gesù, all’interno di antiche marginette, edificate tra il XVI e il XVII secolo, nella chiesa parrocchiale, negli oratori del Carmine, di Villabuona e antistante il santuario delle Solca.

Presepi tradizionali si posso ammirare anche nei giardini, sulle terrazze, alle finestre delle abitazioni e negli angoli più suggestivi del paese. Camminare per le strade di Pescaglia, si è come sollecitati ad entrare nel cammino di ricerca dei Pastori e dei Magi, che accolsero il primo annunzio del Natale. Camminare nel presepio, per compiere un viaggio interiore, alla ricerca di Dio e della Salvezza da lui offerta, è questo l’intento principale dell’associazione che allestisce questo percorso, da ben nove anni. Un depliant accompagna la visita, suggerendo per ogni scena un breve pensiero di Papa Francesco, sul tema della misericordia, associando alla letizia del Natale, la gioia per l’anno giubilare, dedicato proprio al tema della misericordia. Oltre al percorso dei presepi, il periodo natalizio è caratterizzato anche da diverse manifestazioni, spettacoli e concerti, che vogliono esprimere lo stupore e la meraviglia per la nascita di Gesù. Il primo spettacolo si terrà sabato 19, alle 16, e ad animarlo saranno i ragazzi dell’istituto comprensivo di Pescaglia. Nella sala parrocchiale don Petretti è possibile apprezzare alcuni piccoli presepi realizzati dagli stessi alunni, sul tema “la terra ha dato il suo frutto”. Domenica 27, alle 17, il gruppo AltraMusica, suonerà antichi strumenti come la ghironda, le ciaramelle, cornamuse, mandolini, fisarmonica e canteranno le tradizionali Ninna Nanne toscane e inni dal repertorio del laudario cortonense. Al termine del concerto verranno offerti assaggi di prodotti tipici e bevande calde, un modo per socializzare ed imparare a condividere il dono, anima di tutte le feste di Natale. Presepio è un modo semplice e poetico per comunicare la gioia dell’annuncio della nascita di Gesù e dell’incontro con la sua parola; davanti al presepio si prega, si resta incantati, e si deve far festa. L’iniziativa Una grande gioia. Presepi nelle marginette degli Amici del presepio di Pescaglia, ha avuto il patrocinio del Comune, della Provincia, dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, della sezione locale dell’Istituto storico lucchese, dell’arcidiocesi di Lucca e della associazione nazionale Amici del Presepio.