Mariani (Pd): “La montagna al centro dell’attenzione della legge di stabilità 2016”

“La montagna torna al centro dell’attenzione con la legge di stabilità 2016: dopo lunghi anni di marginalizzazione nelle politiche degli esecutivi, il provvedimento finanziario di quest’anno avvia la costruzione di un nuovo rilancio per le aree montane”. Lo dice la deputata Pd Raffaella Mariani, componente dell’intergruppo parlamentare per lo sviluppo della montagna, segnalando gli effetti positivi anche per il territorio della provincia di Lucca.
“Oltre alle fondamentali misure in materia fiscale, come l’abolizione della tassa sulla prima casa e dell’Imu agricola, il provvedimento in questi giorni all’esame della Camera porta un risultato storico: il rifinanziamento del Fondo Nazionale della Montagna, previsto dalla legge 97 del 1994, che dal dicembre 2009 non aveva più ricevuto risorse e che oggi torna ad avere una dotazione, con 15 milioni in tre anni”.
Ancora nella direzione del rilancio va un ulteriore rilevante provvedimento varato in commissione bilancio: “L’incremento di 10 milioni per il fondo a sostegno della Strategia Nazionale delle Aree Interne, che vede anche la Garfagnana e la Lunigiana tra le aree sperimentatrici, è stato portato complessivamente a 190 milioni distribuiti dal 2015 al 2018” spiega Mariani. Si tratta, continua la parlamentare “di un’occasione unica di rilancio per i territori geograficamente marginali e con un andamento instabile dello sviluppo: l’aumento del fondo testimonia ancora una volta l’attenzione del Governo verso questo strumento innovativo”. A questo si aggiunge l’esenzione dall’imposta erariale per le cooperative di produzione e distribuzione di energia elettrica, rilevante per l’economia montana in diverse zone del Paese. Ultima ma non da meno, una misura importante per il turismo ed il soccorso montano: “Con la legge di stabilità 2016 – conclude Mariani – viene stabilizzato il sostegno finanziario al Club Alpino Italiano, con il contributo di un milione di euro”.