Coreglia, dall’1 febbraio un nuovo gestore dei rifiuti

Raccolta e smaltimento rifiuti, a Coreglia dall’1 febbraio si cambia. E il servizio passa da Sistema Ambiente alla società Adigest Srl di Chioggia, già attiva in Toscana a Firenze e Prato. A spiegare il passaggio è l’assessore all’ambiente e all’igiene del territorio, Massimo Bigiarini: “Uno dei primi impegni presi dall’amministrazione comunale non appena insediatasi nel giugno scorso – dice Bigiarini – fu quello di mettere mano al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, chiudere il contenzioso con la ditta affidataria ed indire una nuova gara di appalto. Dopo circa sei mesi, possiamo affermare di aver centrato questo obbiettivo. A partire dal prossimo 1 febbraio, il servizio sarà svolto dalla società Adigest srl di Chioggia, che si è aggiudicata la gara di appalto per tre anni offrendo un consistente ribasso sull’importo a base di gara. Una gara europea ad evidenza pubblica, gestita in modalità informatica, che ha visto competere tre qualificate ditte del settore. Dopo la verifica della documentazione di rito e l’aggiudicazione definitiva da parte della commissione di gara, ci sarà il passaggio di consegne fra il vecchio ed il nuovo gestore del servizio”.
Non nasconde la sua soddisfazione l’assessore Massimo Bigiarini che oltre ad occuparsi di finanze, bilancio e tributi, ha in dote anche la delega a questo delicato settore: “Non era assolutamente scontato – dice – riuscire a rispettare gli stretti tempi a disposizione, garantire la continuità del servizio e cosa più importante ottenere un considerevole risparmio annuo in ordine ai costi da sostenere. Per prima cosa abbiamo voluto avere tutte le garanzie che il ribasso offerto non andasse ad incidere sulla qualità del servizio, ed in questo senso gli uffici hanno verificato la correttezza e la congruità dell’offerta. In attesa di capire meglio quale sarà il futuro di questo delicato settore per quanto attiene l’attivazione di un gestore unico regionale, l’amministrazione sta pensando di mettere in cantiere ulteriori iniziative volte a migliorare il conferimento dei rifiuti, la gestione dell’isola ecologica ed il contrasto al fenomeno del conferimento abusivo dei rifiuti da parte di utenti non autorizzati o addirittura provenienti da altri comuni. E’ in questa direzione che intendiamo andare ad utilizzare il risparmio derivante dal ribasso di oltre 360mila euro sull’importo a base di gara, ponendoci nel contempo un altro ambizioso obbiettivo: contenere le tariffe del servizio agli utenti, mettere in campo sgravi ed incentivi fiscali per alcune categorie, ridurre in concreto e non a parole la pressione fiscale sui cittadini”.