A Barga iniziative per i giorni della memoria e del ricordo

14 gennaio 2016 | 09:02
Share0
A Barga iniziative per i giorni della memoria e del ricordo

L’amministrazione comunale di Barga – con il sindaco Marco Bonini e l’assessore alla cultura Giovanna Stefani, in collaborazione con l’Istituto superiore scolastico con la dirigente professoressa Catia Gonnella, e Tra le righe libri con Andrea Giannasi – si prepara a ricordare il Giorno della Memoria e la Giornata del ricordo, momenti durante i quali l’olocausto, gli orrori delle divisioni e gli odi diventano occasione di studio, riflessione e approfondimento. Sono molti gli eventi in calendario con ospiti da tutta Italia, negli eventi organizzati in collaborazione con Anpi Barga e Istituto storico della Resistenza.

Per il Giorno del Ricordo Barga ha organizzato tre eventi. Il primo si terrà con l’onorevole Enrico Modigliani martedì (19 gennaio) alle 11 nelll’aula magna dell’istituto superiore.
Il 27 gennaio, sempre all’istituto superiore, due classi quarte insieme alla docente Silvia Redini alle 11 parteciperanno alla presentazione del saggio su Giovanni Palatucci di Nazareno Giusti in un evento creato in collaborazione con la fondazione dedicata al poliziotto italiano. Gli studenti riceveranno una copia ciascuno del libro con il compito nel 2017, sempre in occasione della Giornata della Memoria, di raccontare questa storia agli altri allievi dell’Isi di Barga.
Sempre mercoledì 27 gennaio all’Isi di Barga si terrà l’evento dal titolo La storia di Franco a cura di Silvia Angelini. L’orizzonte chiuso. L’internamento ebraico in valle del Serchio (1940-1943) è il titolo dell’evento In collaborazione con ANPI Barga e Istituto Storico della Resistenza.
Per la Giornata del Ricordo voluta per non dimenticare l’esodo di 350mila italiani dalla Dalmazia, l’Istria, la Venezia Giulia, giovedì 11 febbraio nell’aula magna dell’Istituto superiore sarà ospite alle 11 Piero Tarticchio, presidente del Centro di Cultura Giuliano Dalmata, già direttore del periodico L’Arena di Pola, scrittore, giornalista.
Inoltre sabato 13 febbraio alle 11 al museo Le Stanze della Memoria sarà inaugurata la mostra Helga Weissova, da Terezin i disegni di una bambina in collaborazione con Scuola della Pace della Provincia di Lucca e Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea in Provincia di Lucca.