Inaugurato l’asilo che si produce l’energia da solo

16 gennaio 2016 | 18:08
Share0
Inaugurato l’asilo che si produce l’energia da solo
Inaugurato l’asilo che si produce l’energia da solo
Inaugurato l’asilo che si produce l’energia da solo
Inaugurato l’asilo che si produce l’energia da solo
Inaugurato l’asilo che si produce l’energia da solo
Inaugurato l’asilo che si produce l’energia da solo

Una nuova struttura realizzata con l’esclusivo utilizzo di materiali naturali e autosufficiente dal punto di vista energetico. Inaugurato questo pomeriggio a Castelnuovo di Garfagnana il nuovo asilo nido La Nuvoletta che potrà ospitare fino a 56 bambini. L’edificio è costato circa 800mila euro ed è stato realizzato grazie ad un finanziamento regionale di 560mila euro e al contributo di 240mila euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

“Un’opera importante – ha spiegato il sindaco di Castelnuovo di Garfagnana, Andrea Tagliasacchi – perchè perchè si investe sull’educazione dei bambini e quindi sul nostro futuro. Si tratta di un progetto che abbiamo ereditato dalla presidente amministrazione e che abbiamo portato a compimento. Penso che sia un segnale importante perchè dimostra la nostra volontà di amministrare nell’interesse della comunità e della collettività. Un ringraziamento particolare va quindi al precedente assessore al sociale, Franco Bianchini: se oggi siamo qui ad inaugurare questa struttura è anche grazie alla sua tenacia”.
L’edificio è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico ed è stato costruito con l’esclusivo utilizzo di materiali naturali. “Due importanti fattori – ha detto l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Chiara Bechelli – che hanno permesso al comune di ricevere i finaziamenti messi a disposizione dal bando regionale. L’intero edificio e i pavimenti sono stati realizzati in legno ed ogni spazio è stato pensato per il benessere dei bambini”.
Caratteristiche dell’edificio. L’intero edificio e i pavimenti sono stati realizzati in legno. Grazie all’impianto fotovoltaico la struttura produce più energia di quella che effettivamente consuma. L’impianto di riscaldamento non è allacciato al gas né utilizza combustibili di alcun tipo: infatti è stato realizzato con sonde geotermiche che sfruttano la differenza di temperatura tra il terreno e l’esterno. Il riscaldamento è inoltre ‘a pavimento’ e scalda le aule grazie a delle serpentine sotterrane nelle quali scorre acqua calda a 28 gradi: questo permette di abbassare drasticamente i consumi e di distribuire il calore in modo uniforme in tutto l’edificio.
Gli impianti solari consentono di riscaldare anche l’acqua utilizzata per i sanitari. Grazie ad un sistema di recupero delle acque piovane le acque meteoriche vengono reinmesse nelle cassette dei servizi igienici e riutilizzate. L’illuminazione è ad alto rendimento e a basso consumo energetico. Gli infissi, infine, hanno un altissimo coefficente di isolamento termico ed acustico.
Autorità presenti all’inaugurazione. Diverse anche le autorità presenti alla cerimonia inaugurale: il senatore Andrea Marcucci, l’assessore regionale Marco Remaschi, la consigliera regionale Ilaria Giovannetti, il consigliere provinciale e sindaco di Careggine Mario Puppa, diversi sindaci e rappresentanti dei comuni garfagnini e della Mediavalle e il parroco di Castelnuovo don Angelo Pioli che ha benedetto la struttura. Per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Tiziano Pieretti.