Primaria di Barga in visita al Senato – Foto




Lo scorso venerdì 29 gennaio gli alunni delle classi quinta A e quinta B della primaria di Barga dell’istituto comprensivo Giovanni Pascoli hanno incontrato in Senato a Roma il presidente Pietro Grasso e Corrado Mattoccia, il presidente della Fondazione Il Museo del Rugby, Fango e Sudore; con loro anche Mauro Bergamasco, campione di rugby, ex-giocatore della nazionale italiana di rugby di fama internazionale. Infatti l’incontro rientrava nell’ambito del ciclo Le Settimane in Libreria, e proprio in quel periodo si è parlato di Rugby & Regole. Per una sana e robusta Costituzione con le scuole che hanno partecipato all’attività didattica in libreria. Ma la sorpresa più grande per i ragazzi, per la dirigente Patrizia Farsetti e le insegnanti Bruna Luccarini, Marica degli Esposti, Linda Biagiotti, Alessandra Brogi e Anna Salvietti è stato l’incontro con il presidente Grasso che ha voluto così – ha spiegato – ricambiare la cortesia visto che era stato a Barga nel mese di luglio in occasione delle celebrazioni per il santo patrono della cittadina.
Il pomeriggio, per i ragazzi di Barga, era iniziato con una visita di palazzo Madama, durante la quale hanno ricevuto la sorpresa di un incontro con il presidente Grasso proprio mentre erano seduti sugli scranni dell’aula legislativa. Il presidente ha salutato con un applauso i suoi giovani “concittadini” (è cittadino onorario di Barga) e ha promesso loro di tornare a visitarli al più presto.
Sempre nell’aula il Presidente ha salutato anche Mauro Bergamasco e Corrado Mattoccia del Museo del Rugby, ricordando la valenza del rugby come sport altamente formativo, che abitua al fair play e in cui “tutti insieme si collabora e si va verso la meta. E la meta del rugby è la meta della vita”.
La giornata è poi proseguita nell’aula della IV Commissione, a palazzo Carpegna, dove Mauro Bergamasco e Corrado Mattoccia hanno parlato ai ragazzi del tema della settimana: Rugby & Regole. Per una sana e robusta costituzione. Bergamasco, coinvolgendo i bambini – curiosi e interessati – ha parlato di come il rugby sia una disciplina che aiuta a comprendere il concetto di responsabilità, di rispetto, di collaborazione, anche al di fuori della squadra e dello sport. Mattoccia, poi, ha mostrato alcune fra le maglie che compongono le collezioni del Museo del Rugby, in particolare quella di François Pienaar (il capitano del Sudafrica di Mandela) e quella del centesimo caps (presenza in nazionale) di Mauro Bergamasco. Alla fine naturalmente autografi per tutti.