Gemignani: “Rifiuti, morosità non ricadano su chi paga”

Disagi per la raccolta differenziata a Bagni di Lucca, Claudio Gemignani, candidato sindaco di una lista civica in formazione, interviene mettendo nel mirino la “scarsa informazione” che ritiene ci sia stata con i cittadini e soprattutto gli aumenti in bolletta.
“Il porta a porta e la differenziata, che intendiamoci, condivido, sono partite di corsa senza l’informazione della stragrande maggioranza dei cittadini, in particolare della gente di montagna, che in poche ore si è vista cambiare i cassonetti e le postazione degli stessi. In alcuni casi – aggiunge Gemignani -, sono stati tolti cassonetti e per alcuni giorni non ne sono stati portati di nuovi. Insomma, una buona iniziativa organizzata male. Credendo nei disservizi dei quali parla l’assessore De Mattia, mi chiedo, e i cittadini pure, se non fosse stato possibile o partire qualche giorno più tardi o anticipare di qualche giorno l’invio delle lettere, o anticipare le riunioni nelle frazioni di un paio di mesi e non facendole a cose fatte, dato che da un po’ di tempo si sapeva che comunque il porta a porta sarebbe dovuto partire”
“Il sindaco Betti – aggiunge poi Gemignani – dice che non ci saranno aumenti delle tariffe della raccolta dei rifiuti e che le stesse sono ferme dal 2013, ma nell’anno 2015, sono state ritoccate al rialzo a causa di un imposizione del governo per recuperare un’eventuale evasione. In realtà, noi sappiamo un’altra verità: l’aumento dello scorso anno non ha niente a che fare con lo stato, la maggiorazione è dovuta dati alla mano (basta leggere le delibere di approvazione delle tariffe Tari 2014 e 2015 ) per la gran parte all’aumento della parte fissa della tariffa nella delibera 2015 sono stati caricati 300mila euro di morosità e 50.000 di costo recupero crediti: in poche parole ai contribuenti che pagano è stato caricato anche il costo di chi non paga. Al momento dell’invio degli avvisi di pagamento nella delibera di consiglio comunale del 23 aprile scorso era già stato preventivato l’invio della rata del conguaglio. Inoltre, non è che grazie alla raccolta differenziata porta a porta, di per se virtuosa ma comunque più costosa di una raccolta fatta con isole ecologiche, non aumenteranno le bollette; le stesse non aumenteranno perché la legge di stabilità impone agli enti locali per l’anno 2016 di non aumentare nessun tipo di aliquota o tariffa”.