
Quasi due milioni di euro per sviluppare la banda ultralarga e consentire un accesso a internet sempre più veloce e affidabile. Arriva a Castelnuovo di Garfagnana la fibra ottica: il capoluogo Garfagnino sarà infatti dotato entro il 2018 di questa evoluzione tecnologica resa possibile grazie ai finanziamenti pubblici (regionali e ministeriali) e privati (Tim del gruppo Telecom). Un intervento importante che consentirà al territorio di viaggiare ad una velocità fino a 100 megabit al secondo (contro i 20 attuali) e che comporterà sicuramente migliori servizi per i cittadini ma anche per la aziende, consentendo a questi soggetti di poter usufruire di un più ampio pacchetto d’offerta all’interno della nuova generazione nel mondo delle infrastrutture digitali.
“Un intervento importante – afferma il sindaco di Castelnuovo di Garfagnana, Andrea Tagliasacchi – e non solo perchè oggi internet è diventato un diritto fondamentale per ogni cittadino. Si tratta infatti di un investimento essenziale per lo sviluppo delle imprese e di tanti servizi, dal commercio elettronico all’apprendimento a distanza e al telelavoro. Offrire un accesso più veloce ed affidabile ad internet – sottolinea Tagliasacchi – è il miglior contributo che possiamo garantire alle nostre aziende per aiutarle a crescere”.
L’intervento rientra nel Piano strategico per la banda ultralarga autorizzato dalla Commissione europea. Nei giorni scorsi la Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’accordo per la ripartizione dei fondi destinati alla realizzazione dell’infrastruttura a banda ultralarga (un piano del valore complessivo, di circa 3miliardi di euro a livello nazionale).
Nel caso di Castelnuovo di Garfagnana l’intervento pubblico è finalizzato alla realizzazione delle opere passive di accesso (quali cavidotti multioperatori, posa di cavi in rete di accesso primaria e secondaria): in sostanza servirà per connettere con la fibra ottica le 4 centrali che servono Castelnuovo Garfagnana. Una volta completato l’intervento infrastrutturale Telecom collegherà i clienti finali al servizio di connettività di nuova generazione.