Al teatro Alfieri… il primo voto delle donne

9 marzo 2016 | 09:18
Share0
Al teatro Alfieri… il primo voto delle donne

Una giornata di approfondimento dedicata al 70esimo anniversario del diritto di voto delle donne. E’ l’iniziativa, organizzata dall’amministrazione comunale e dalla commissione pari opportunità del comune di Castelnuovo di Garfagnana, che si è svolta ieri mattina (8 marzo) al Teatro Alfieri in occasione delle celebrazioni per la festa della donna. Un’iniziativa che ha visto coinvolte alcune classi della scuola primaria (le quinte e le quarte) e secondaria comunale (le terze).

“Vorrei ringraziare gli insegnanti e i ragazzi – dice l’assessore alle pari opportunità e all’istruzione, Chiara Bechelli – che per la qualità delle proposte presentate e per l’interesse manifestato nel corso dell’iniziativa hanno dato dimostrazione di grande maturità e di impegno concreto. Evidentemente hanno saputo calarsi nella problematica proposta, l’hanno sviluppata ed esposta con quella chiarezza che deriva soltanto da un lavoro serio ed approfondito. È quindi nostra intenzione rinnovare questa bella esperienza individuando di volta in volta temi attuali e condivisi con i ragazzi e gli insegnanti”. Particolarmente interessante il lavoro presentato dalla 3°B della scuola secondaria, dal titolo Il ruolo e la condizione della donna visto attraverso le parole di scrittori e personaggi storici. “Si tratta di un lavoro sperimentale – ha spiegato la docente Anita Azzi – al quale i ragazzi hanno lavorato in gruppi durante l’anno scolastico. Una sorta di lettura a più voci di frasi di autori e personaggi che raccontano il ruolo della donna in diversi periodi storici. Un lavoro importante perchè ho visto crecsere, durante l’anno scolastico, il grado di consapevolezza dei miei alunni su determinate tematiche. I ragazzi sono anche stati molto soddisfatti nel vedere il loro lavoro concretizzarsi in un uscita pubblica”.
Presenti a Teatro anche Simonetta Simonetti e Luciano Luciani. La prima è una studiosa lucchese, autrice di una nutrita produzione letteraria in cui ripercorre e approfondisce il ruolo della donna in diversi periodi storici. Nel suo intervento l’autrice ha delineato il contesto storico e ripercorso le varie tappe che hanno portato le donne a conquistare il diritto di voto. Luciano Luciani è invece un docente e pubblicista lucchese di origine romane autore, insieme ad alcuni giornalisti locali, di un documentario che uscirà nei prossimi mesi dal titolo Le ragazze del 2 giugno, che raccoglie le testimonianze delle donne del territorio che, 70 anni fa, si recarono per la prima volta a votare. Durante la giornata è stato trasmesso un estratto del documentario. Presente in sala anche una delle protagoniste, Liliana Lera. “Si tratta – prosegue la Bechelli – di una signora ultranovantenne lucchese che nel ’46 si recò per la prima volta alle urne. Liliana ha raccontato le sensazioni e i ricordi di quel giorno e di quel periodo storico: è stato un momento davvero emozionante e toccante”.