Presentato in Senato il libro di Normanna Albertini

9 marzo 2016 | 09:08
Share0
Presentato in Senato il libro di Normanna Albertini

E’ stata una festa delle donne differente per la scrittrice Normanna Albertini che ha presentato il proprio libro Sulle spalle delle donne (Garfagnana editrice) in Senato a Roma con le senatrici Anna Finocchiaro, Maria Teresa Bertuzzi e Leana Pignedoli.

Durante l’evento in sala Nassiriya l’autrice ha letto alcuni brani e trovato conclusioni che legano la donna alla terra, all’ancestrale bisogno di maternità e di continuità, tra gesti tramandati e ripetuti nei secoli, di antichi saperi e rinnovati sapori. “Non so perché, né da dove le fossero giunti – leggiamo nel suo prezioso libro – ma mia nonna Eva aveva due vasi di oleandri che, con i primi freddi, finivano al riparo in uno scantinato della ‘casa vecchia’, insieme al sedano, accuratamente levato dall’orto e interrato in un mastello riempito di sabbia, così da conservarsi – bianco e turgido – per l’inverno. I cavolfiori e le verze, al contrario, come teste dormienti di creature silvane – elfi o folletti – restavano nell’orto; le rugose verze, bollite con le ossa del maiale e il riso, sarebbero diventate, nei mesi seguenti, un ottimo piatto invernale. Che poi, se ci aggiungevi l’uovo sbattuto con un bel po’ di parmigiano grattugiato (la tridüra), il sapore guadagnava indicibili vette di piacere”.
Nel suo intervento Normanna Albertini ha parlato di terre di crinale sugli Appennini tra la Garfagnana e il reggiano, tra genti in movimento, transumanti e con identiche tradizioni. Le castagne come il pane e poi la vacca nella stalla, il mulo come mezzo di trasporto e la fatica delle donne che hanno sulle spalle la vita di un’intera famiglia.
I racconti sono quelli di una bambina che cresce in un ambiente contadino dove non si buttava via nulla e dove l’arte del riciclo e del riuso è arte di vita.
Un successo dunque per Normanna Albertini e per la Garfagnana editrice con una novità. La scrittrice reggiana, esperta del pittore Pietro da Talada sta per uscire in libreria con la riedizione del bellissimo libro “Pietro dei colori”, che edito da Tra le righe libri, sarà presentato a maggio al Salone Internazionale del libro di Torino.
La presentazione del libro in Senato a Roma rientrava nel programma Donne di terra e di orizzonti, Agricoltura tra tradizione e innovazione organizzato dalla vicepresidente della commissione agricoltura Leana Pignedoli. Erano presenti imprenditrici da tutta Italia e i vertici femminili di Cia e altre realtà associative in ambito nazionale.
L’iniziativa era coordinata dalla senatrice Maria Teresa Bertuzzi, capogruppo Pd in commissione Agricoltura e le conclusioni sono state affidate ad Anna Finocchiaro.